Carlo Magno, Putin e la moneta

6083
Carlo Magno, Putin e la moneta

 

Davvero interessante sotto l'aspetto teorico la questione delle sanzioni "finanziarie" occidentali nei confronti della Russia. In buona sostanza si vorrebbe evitare che la Russia possa usare Dollari, Euro e Yen paralizzandone così i commerci con il resto del mondo. Facciamo conto per semplicità che la Russia non possa usare Yuan e Rupie per esempio. Come possono fare? 

Facciamo un esempio per chiarirci. Poniamo che il Bangladesh abbia uno stock di riso basmati da vendere e uno stock di gas GNL da comprare. Allo stesso tempo la Russia ha uno stock di gas GNL da vendere e da comprare ha uno stock di riso basmati per la sua classe media affamata di prodotti "esotici". Normalmente cosa accadrebbe?

Accadrebbe che la Russia comprerebbe il basmati e lo pagherebbe in dollari. Poi i bengalesi comprerebbero sempre con i dollari il gas GNL dalla Russia. Ma ora che i russi non possono usare dollari? Ciò vorrebbe dire che la transazione che ho sopra descritto non potrebbe essere fatta? Direi di no. 

Semplicemente i russi (con la sola forza del pensiero) potrebbero tranquillamente guardare il prezzo in dollari il prezzo del GNL nel giorno X, poi guarderebbero il prezzo in dollari del riso basmati sempre nel giorno x e poi fare una semplice proporzione e dire che ne so: "per ogni 1000 metri cubi di gas GNL dateci 700 kg del vostro riso basmati e stop. Sulla base dei prezzi di mercati questa è la proporzione". Chi glielo può vietare ai russi di usare il dollaro e il prezzo di mercato come un pensiero per calcolare una proporzione? Nessuno. 

Ho scoperto l'uovo di Colombo? Direi di no. Quello che ho appena descritto è un fenomeno ben più vecchio di Colombo e conosciuto da tanto tempo. Usare la moneta in questo modo si chiama "unità di conto" o anche "moneta immaginaria". La prima moneta immaginaria risale a Carlo Magno: la Libra del suo sistema monetario era appunto una moneta immaginaria, fisicamente non esisteva. 

Anche in tempi moderni si è usato questo genere di moneta. Lo stesso padre dell'euro era una moneta immaginaria. Si chiamava Ecu, una moneta inesistente - era un semplice pensiero - appunto, una "moneta immaginaria" da usare come unità di conto. Qualcuno può vietare ai russi di pensare? Direi di no. 

Ecco, quando l'UE dice di aver imposto "sanzioni finanziarie" alla Russia cosa ha fatto? Non ha fatto un bel nulla, se non reso al limite un po' meno fluidi gli scambi. Invece sotto l'aspetto reale cosa ha fatto l'EU a noi popoli europei? Ci ha tolto quelle materie prime di cui abbiamo bisogno e non possiamo fare a meno. E se non ce le ha tolte privandoci dell'accesso di un mercato fondamentale per approvigionarci ci espone ad aumenti dei prezzi spaventosi. 

E allora perchè tutti dicono che la Russia (che ha le cose) crollerà mentre invece noi che non abbiamo le cose (ma ne abbiamo bisogno) dobbiamo stare tranquilli perchè addirittura staremmo infliggendo alla Russia grandi sofferenze? Perchè viviamo in un mondo dove si confonde il reale con la sua rappresentazione, dove vige un feticismo idolatra della moneta. Crediamo che chi ha il grano è povero, mentre chi ha pezzi di carta è ricco. La moneta, quel "piccolo mostro" che ribalta la realtà e il suo senso di cui parlava Marx ci ha fatto introiettare il ribaltamento dei concetti facendoci vivere in un'illusione: la moneta, la finanza sono pura illusione e puoi usare al loro posto anche il pensiero, lo sappiamo dai tempi di Carlo Magno.

Gli americani, che noi consideriamo dei buzzurri ignoranti dall'alto della nostra immotivata superbia europea invece, si sono preparati per tempo: hanno l'autossufficienza alimentare e hanno l'autosufficienza energetica. Quest'ultima peraltro l'hanno ottenuta con studio, lavoro e competenze durante la presidenza Obama, proprio perchè - secondo me - avevano da allora programmato di muovere guerra alla Russia. Mica si potevano presentare in guerra senza l'autosufficienza energetica e solo stampando dollari. Quello l'hanno fatto gli europei, convinti che basti avere euro.

Questo vuol dire che la Russia vincerà la guerra (per ora speriamo solo diplomatica ed economica)? Dipende, se i russi hanno introiettato la mentalità bottegaia tipicamente europea da cui deriva il feticismo idolatra della moneta allora possono perdere. Se invece sono consapevoli che senza grano, orzo, acciaio, alluminio, energia, palladio, nichel ecc. si muore e che loro per fortuna loro ne hanno per i prossimi 300 anni allora non possono che vincere. L'Europa? Se la cosa continua, e i russi non cadono nel tranello dell'inganno monetario siamo finiti.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti