Cavi sottomarini. Per attaccare la Cina, gli Usa stanno danneggiando tutto il mondo

4561
Cavi sottomarini. Per attaccare la Cina, gli Usa stanno danneggiando tutto il mondo

 


di Fabio Massimo Parenti per Crionline

Ostacolare ogni tipo di cooperazione internazionale in nome di una logica di scontro tra blocchi, tipica di una mentalità da Guerra Fredda: è questa, in sostanza, la sintesi dell’ultima mossa effettuata degli Stati Uniti. Una mossa che coincide con un chiaro tentativo di escludere la Cina da un dossier di rilevanza globale, come quello relativo ai cavi sottomarini. Nello specifico, a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, gli Usa hanno redatto un documento, il New York Joint Statement, che intendono firmare con i loro alleati europei.

L’obiettivo di questa proposta? Ufficialmente, “promuovere componenti e servizi via cavo affidabili e fidati” e “incoraggiare i fornitori di servizi di rete via cavo sottomarini e i fornitori di operazioni e manutenzione ad avere proprietà, partnership e strutture di governance aziendale trasparenti”.

In sostanza, invece, gli Stati Uniti mirano chiaramente a ben altro: ad escludere le aziende cinesi dalla catena globale di fornitura dei suddetti cavi. Gli stessi, per intenderci, che formano una ragnatela che si diffonde nelle profondità degli oceani, che alimentano il traffico Internet internazionale e che, soprattutto, rappresentano la base delle infrastrutture digitali dalle quali dipende lo sviluppo economico dei Paesi. I cavi sottomarini, insomma, sono una sorta di spina dorsale di Internet; veicolano dati nell’intero globo, si collegano alle reti che alimentano le torri cellulari e le connessioni Wi-Fi e, aspetto da non sottovalutare, collegano tra loro più nazioni in nome di collaborazioni transfrontaliere. Ebbene, gli Stati Uniti intendono compromettere tutto questo. O, meglio ancora, hanno intenzione di creare un sistema ad uso e consumo di una sola parte del mondo - l’Occidente e i suoi partner – per danneggiare la Cina. Washington è insomma disposta a compromettere l’equilibrio sui cavi sottomarini, che ha fin qui consentito alle nazioni di crescere e cooperare, grazie ad un uso sempre più efficiente della rete, pur di contenere, in maniera sconsiderata, lo sviluppo della RPC.  

C’è un dato che aiuta a capire quanto ipocrita sia il documento statunitense. Circa il 99% dei dati internazionali passa infatti attraverso la Cina, che non è mai stata coinvolta né ha mai sabotato alcuna rete internazionale di cavi sottomarini. Lo stesso non può essere detto per gli Usa, che già nel 1898 inviavano i loro marinai a tagliare gli allora cavi telegrafici sottomarini tra Spagna, Filippine e Cuba. E tutto per assicurarsi la vittoria nella guerra combattuta in quel periodo contro la potenza spagnola. Per la cronaca, 51 delle 112 medaglie d’onore assegnate dal Congresso Usa nel corso della guerra ispano-americana sono andate a chi aveva tagliato i cavi. In tempi più recenti, invece, Washington ha affinato l’arte di rubare i dati da queste infrastrutture strategiche. I sottomarini a propulsione nucleare classe Seawolf, per esempio - progettati nel 1983 e impiegati per la prima volta nel 1997 – sono in grado di intercettare i preziosi dati transitati nei cavi. Non solo: un altro sottomarino, l'USS Jimmy Carter, può fluttuare sopra questi stessi cavi in fibra ottica e tagliarli fisicamente, intercettando i vasti flussi di dati.

Arriviamo quindi al presente. Oggi gli Stati Uniti vogliono impedire alle imprese cinesi, con un’azione egemonica, di avere un ruolo chiave nella fornitura dei cavi sottomarini per la tutela di una fantomatica sicurezza nazionale. Nel far questo, tra l’altro, gli Usa intendono privare altri Paesi del diritto di sviluppare la loro industria dei cavi sottomarini e di scegliere autonomamente i propri fornitori. Da un lato abbiamo quindi un attore, quello cinese, che agisce con responsabilità e a tutela della comunità umana; dall’altro ne troviamo invece un altro, quello statunitense, che continua ad applicare la logica della guerra tra blocchi in ogni ambito. La scusa della "sicurezza nazionale" è ormai diventato un virus che troppo spesso tiene sotto scacco le relazioni internazionali, mettendo a repentaglio le regole globali, con conseguenti ripercussioni sull'economia mondiale. A rimetterci, se la strategia degli Stati Uniti dovesse concretizzarsi, saranno i Paesi più deboli, che la Cina, invece, intende proteggere, garantendo loro – così come al resto del pianeta – la possibilità di svilupparsi e crescere all’interno di una cooperazione win-win.

Fabio Massimo  Parenti

Fabio Massimo Parenti

L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali, Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia e membro di Earth Charter International China.
Le sue ultime pubblicazioni sono: La via cinese. Sfida per un futuro condiviso, Meltemi, 2023; Chinese Way: Overcoming Challenges for a Shared Future (English Edition), 2024

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti