“Che si sciacqui la bocca”. La dura risposta della Georgia alle dichiarazioni di Zelenski all'ONU

7784
“Che si sciacqui la bocca”. La dura risposta della Georgia alle dichiarazioni di Zelenski all'ONU

Una durissima reazione è giunta dalla Georgia in seguito alle dichiarazioni del leader del regime ucraino Volodymyr Zelensky durante il suo intervento all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in cui ha fatto riferimento a un presunto deterioramento della situazione dei diritti umani nel Paese caucasico. Irakli Kobakhidze, capo della maggioranza parlamentare georgiana, ha replicato in termini particolarmente duri, affermando che il leader di Kiev dovrebbe "sciacquarsi la bocca".

Nel suo discorso, Zelenskyy ha sostenuto che l'Europa ha "perso" la Georgia, aggiungendo che nello Stato caucasico "i diritti umani e il carattere europeo del sistema statale non fanno che ridursi".

Kobakhidze, riportando quanto diffuso dai media locali, ha respinto al contempo le critiche e ha controbattuto accusando Zelensky di "insultare, in primo luogo, la popolazione del proprio Paese". Il parlamentare georgiano ha fatto riferimento a quanto accade in Ucraina, affermando che contro la sua popolazione "viene praticato il reclutamento violento" per il conflitto con la Russia. "Il mondo intero osserva, letteralmente, come le persone vengono rapite per strada", ha dichiarato Kobakhidze in relazione alle politiche di mobilitazione forzata attuate da Kiev.

Il leader della maggioranza ha inoltre esortato Zelensky a studiare i rapporti dell'Unione Europea sulla Georgia per verificare "dove si trova attualmente il suo Paese sotto ogni aspetto, che si tratti di corruzione, libertà di stampa, diritti umani". La risposta si è conclusa con un'affermazione perentoria: "Questo burattino dovrebbe prima lavarsi la bocca prima di parlare in questo modo del nostro Paese".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti