China Daily - Ripensare la crescita in Asia e nel Pacifico

783
China Daily - Ripensare la crescita in Asia e nel Pacifico

di Kanni Wignaraja e Beate Trankmann - China Daily

La regione può nuovamente mostrare la strada - avanzando su un percorso evoluto di sviluppo umano

Negli ultimi decenni, l'Asia e il Pacifico hanno assistito a progressi più rapidi nello sviluppo umano rispetto a qualsiasi altra regione del mondo. Nessuna statistica illustra meglio questo fatto dei 1,5 miliardi di persone che sono state tirate fuori dall'estrema povertà, di cui 770 milioni in Cina. Questo progresso ha permesso a molti di godere di una salute migliore, di una maggiore ricchezza e di un'istruzione migliore.

Tuttavia, è stato anche macchiato dal degrado ambientale, dai cambiamenti climatici, dall'erosione della biodiversità e dalle persistenti disparità socioeconomiche. Milioni di persone nella regione continuano a vivere una vita precaria tra disuguaglianze radicate e, cosa allarmante, c'è stato appena un recupero dello sviluppo umano tra i paesi.

È giunto il momento per la regione di affrontare la doppia sfida di produrre una crescita sufficientemente rapida e del tipo giusto - quella più inclusiva e sostenibile. Ciò può significare prendere decisioni grandi e audaci per passare da vecchi percorsi di crescita a nuovi. In questi tempi turbolenti ma trasformativi, tali cambiamenti devono avvenire quando nuovi modelli di globalizzazione si combinano con intensi cambiamenti demografici e tecnologici per produrre formidabili venti contrari ai motori consolidati di crescita e creazione di posti di lavoro.

Come ricalibrare le strategie di crescita è una delle domande centrali poste nel recentemente lanciato Rapporto regionale sullo sviluppo umano 2024 intitolato "Costruire il nostro futuro: nuove direzioni per lo sviluppo umano in Asia e nel Pacifico". Il rapporto del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo propone tre raccomandazioni centrali che i paesi dovrebbero considerare nel ricalibrare i percorsi economici per alimentare lo sviluppo umano e verde.

In primo luogo, assicurarsi che la crescita sia in linea con la lotta ai cambiamenti climatici. La scienza e le prove dimostrano che questi non possono più essere trattati come obiettivi antitetici. Le emissioni di CO2 della regione sono aumentate dal 23% della produzione globale nel 1990 al 48% nel 2022, riflettendo le sue industrie ad alta intensità di carbonio. È urgente passare a modelli a emissioni zero e resilienti ai cambiamenti climatici. La Cina può ispirare questa trasformazione - sfruttando la sua leadership nella tecnologia rinnovabile e l'esperienza nello sviluppo verde, che a sua volta potrebbe essere un motore di crescita e creazione di posti di lavoro. E riportiamo al centro il valore dimenticato della biodiversità. Il "giusto tipo di crescita" della regione deve dare priorità alla protezione della biodiversità, aderendo al quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal, per contrastare il declino osservato, anche la sua significativa distruzione, dovuta ai percorsi di crescita prevalenti.

In secondo luogo, integrare le politiche di crescita con un focus centrato sulle persone per ampliare le scelte e ridurre l'insicurezza. La regione continua a fare i conti con una persistente esclusione strutturale, sia essa sotto forma di 800 milioni di donne fuori dalla forza lavoro o di 1,3 miliardi di persone che lavorano al di fuori del settore formale. I paesi devono dare priorità all'accesso a un'istruzione e a un'assistenza sanitaria di qualità, adattare e modernizzare la protezione sociale alle esigenze in evoluzione e migliorare la sicurezza alimentare ed energetica per tutti, in modo che tutti possano migliorare la loro vita e il loro benessere. Attraverso tali mezzi, il rapporto si riferisce alla costruzione di una maggiore resilienza ponendo le basi dello sviluppo umano su basi più solide. Notiamo che l'esclusione ha gravemente danneggiato le opportunità e i diritti economici e sociali nella regione. Un'attenzione acuta al raggiungimento dell'uguaglianza di genere potrebbe aumentare il PIL annuo della regione di $4,5 trilioni entro il 2025 e l'inclusione delle persone con disabilità nell'occupazione formale potrebbe aumentare il PIL dall'1 al 7%.

In terzo luogo, massimizzare il potenziale dei mercati interni e rafforzare la competitività esterna. La crescita trainata dalle esportazioni per la regione rimane una strategia praticabile. Tuttavia, dati gli attuali venti contrari, sarebbe necessario concentrarsi maggiormente sul servizio ai consumatori nei mercati internazionali in rapida crescita e sullo sviluppo della competitività per acquisire una quota maggiore del reddito e dei posti di lavoro della catena del valore. La Cina può essere un punto di riferimento, dimostrando l'importanza degli investimenti nella qualificazione e nell'innovazione per la forza lavoro del futuro che, se accelerati, potrebbero aggiungere fino a 1,98 trilioni di dollari al PIL della regione entro il 2030. Anche l'integrazione interna e la specializzazione subnazionale possono produrre ulteriori dividendi nei mercati nazionali.

All'interno della regione, oltre a queste raccomandazioni, è necessario prestare maggiore attenzione all'attuazione. In altre parole, far sì che il cambiamento avvenga. Per trasformare queste idee in azione è necessaria una leadership pro-attiva e visionaria, in grado di adattare e riallocare rapidamente le risorse verso nuove politiche e programmi; di costruire il consenso incoraggiando il discorso pubblico e il feedback; di utilizzare tutti i mezzi a disposizione, compresi gli strumenti fiscali, per incentivare gli aggiustamenti o le nuove politiche necessarie.

Siamo fiduciosi che l'Asia e la regione del Pacifico possano ancora una volta indicare la strada da seguire, proseguendo su un percorso evoluto di sviluppo umano. Una crescita basata sugli imperativi dello sviluppo umano sarà una parte importante della narrativa futura della regione, agendo come forza trainante per un progresso che vada a beneficio sia delle generazioni attuali che di quelle future.

Kanni Wignaraja è segretario generale aggiunto delle Nazioni Unite e direttore regionale per l'Asia e il Pacifico del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite. Beate Trankmann è rappresentante residente per la Cina dell'UNDP. Gli autori hanno contribuito a questo articolo per China Watch, un think tank alimentato dal China Daily.

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti