"Ci arrendiamo". Il capo dell'agenzia spaziale russa prende in giro Trump dopo l'annuncio del suo "Super duper missile"

Il presidente degli Stati Uniti ha rivelato che la velocità del nuovo vettore è 17 volte superiore a quella del missile più veloce attualmente disponibile nel paese.

16367
"Ci arrendiamo". Il capo dell'agenzia spaziale russa prende in giro Trump dopo l'annuncio del suo "Super duper missile"


Dmitri Rogozin, CEO di Roscosmos, l'agenzia spaziale russa, ha pubblicato un tweet ironico in risposta all'annuncio del presidente Donald Trump sul nuovo potente missile americano che, secondo lui, lascia molto indietro quelli russi o cinesi.
 
Presentando la bandiera della US Space Force nella Sala Ovale, il presidente degli Stati Uniti ha fatto alcuni commenti che hanno catturato i titoli dei media.
 
"Non abbiamo altra scelta con gli avversari che abbiamo. Abbiamo, come lo chiamo io, il 'super-missile' ... che è  17 volte più veloce del missile più veloce di abbiamo ora", ha scritto Trump.
 
Adottando un tono sarcastico, il CEO di Roscosmos ha risposto al commento di Trump: "Beh, non possiamo fare nulla contro il missile 'super-super' . Ci arrendiamo!"
 
Nel dicembre dello scorso anno, gli Stati Uniti designarono  la forza spaziale come il sesto ramo delle sue forze armate . È il primo ramo militare ad essere istituito negli Stati Uniti in oltre 70 anni.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti