"Ci tengono a stecchetto"

6594
"Ci tengono a stecchetto"

Troviamo l'ex direttore di Repubblica, Carlo Verdelli, sul Corriere della Sera di domenica, addirittura in prima pagina, con un editoriale dal titolo: "Lavoro e povertà, il disagio che troppi non vedono."

Verdelli - che di povertà se ne intende per aver fatto da megafono per anni nella sua attività giornalistica a quelle politiche neo-liberiste che ne producono a iosa - riporta le parole  dell'altro giorno del Presidente Mattarella sul tema del lavoro che, dice Verdelli, non hanno avuto eco sindacale, politico o confindustriale, come se dovesse essere nascosto da tutti.

Un Verdelli forse folgorato nella via per Damasco riporta il dato che la maggiorparte dei nuovi lavori è a tempo determinato, sottolineando, secondo le parole di Mattarella, che preciarietà e frammentarietà aumentano le disuguaglianze. Inoltre riporta il dato che l'Italia negli ultimi 30 anni è stato l'unico paese europeo i cui salari sono diminuiti del 2,9%, con un ulteriore discesa nel 2020 del 6% dovuta alla pandemia. Cita il Commissario europeo al lavoro Schimitt secondo il quale i salari annui italiani sono "molto bassi". Ancora, riporta il discorso di Mattarella: " è un dovere inderogabile delle istituzioni, a ogni livello, combattere la marginalità dovuta al non lavoro, al lavoro mal retribuito, al lavoro nero, alle forme illegali di reclutamento  che sfociano in sfruttamento, quando non in schiavitù iinammissibili".

Infine Verdelli ricorda l'effetto di tutto questo, i tre morti sul lavoro ogni giorno. Di emergenza povertà parla poi su Repubblica anche Carlo Messina, amministratore delegato di Intesa SanPaolo, 1350 miliardi di masse gestite, secondo il quale la prima sfida da affrontare, il problema numero 1, è la povertà. Su l'AntiDiplomatico ho scritto recentemente dell'immane ricchezza e liquidità derivante dalla posizione finanziaria netta estera positiva per 90 miliardi.  Una ragazza così ha commentato: "ci tengono a stecchetto".

Già, è proprio questo il problema, ma ormai il panorama di lavoro schiavistico, di lavoro nero, di bassissimi salari cozza con sensibilità, e interessi economici, di una parte della borghesia italiana, che vorrebbe una modernizzazione socioeconomica all'altezza dei numeri del Paese. Mattarella ha un'enorme responsabilità di ciò che è accaduto negli ultimi 7 anni, aver spinto gli spiriti animali oltre il dovuto, fino a forme di schiavitù, è il bilancio della sua classe dirigente, a cui non hanno posto freno i sindacati confederali. Siamo immersi di liquidità, prendiamo coscienza di ciò, rifiutare lo stato di cose presenti, oltretutto con editoriali di qualche "pentito" (?) che ci appoggiano, è la prima cosa da fare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti