Cina all'avanguardia: i droni ipersonici MD-19 e MD-22 che cambiano le regole del gioco

3926
Cina all'avanguardia: i droni ipersonici MD-19 e MD-22 che cambiano le regole del gioco

Negli ultimi anni, la Cina ha compiuto progressi straordinari nel campo della tecnologia ipersonica, evidenziati dallo sviluppo dei droni MD-19 e MD-22 “Mingdi”. Questi veicoli aerei non convenzionali promettono di rivoluzionare le capacità di proiezione strategica e la deterrenza militare di Pechino.

Il drone ipersonico MD-19 rappresenta un’innovazione significativa per la sua capacità di atterrare orizzontalmente su una pista convenzionale dopo aver volato a velocità ipersoniche. A differenza della maggior parte dei veicoli ipersonici di prova, solitamente destinati a essere distrutti al termine della missione, l'MD-19 è progettato per essere riutilizzabile. Questa caratteristica riduce notevolmente i costi di sviluppo e consente la realizzazione di test ripetuti, fattore cruciale per il perfezionamento delle tecnologie ipersoniche.

Il drone è stato lanciato da un Tengden TB-001, un drone di combattimento di media altitudine e lunga autonomia. Questo approccio innovativo di lancio aereo elimina la necessità di infrastrutture terrestri aggiuntive, aumentando la flessibilità operativa. La combinazione di veicoli aerei senza pilota con la tecnologia ipersonica sottolinea la crescente capacità cinese di integrare piattaforme di alta tecnologia in un sistema operativo coeso.

MD-22 “Mingdi”

Il drone MD-22 “Mingdi”, presentato per la prima volta al Zhuhai Airshow del 2022, è un veicolo ipersonico da 4 tonnellate, in grado di raggiungere velocità di Mach 7 e con un raggio operativo di 8.000 chilometri. Operando a quote prossime allo spazio, questa piattaforma può effettuare manovre trasversali tra domini aerospaziali e tornare in sicurezza.

Il design dell'MD-22 si riflette nel più piccolo MD-19, suggerendo una parentela progettuale tra i due. Il MD-19 funge da banco di prova per le soluzioni aerodinamiche e i sistemi di controllo del volo che saranno successivamente implementati nell'MD-22. Le similitudini strutturali e operative tra questi due velivoli dimostrano la coerenza della strategia cinese nello sviluppo di una famiglia di veicoli ipersonici multiuso.

Implicazioni strategiche: complementarietà con il bombardiere H-20

L'introduzione delle piattaforme MD-19 e MD-22 solleva una domanda cruciale: questi sistemi ipersonici renderanno obsoleti i tradizionali bombardieri strategici come l'H-20? La risposta è complessa. Sebbene i veicoli ipersonici abbiano capacità uniche, è improbabile che sostituiscano completamente le piattaforme più convenzionali.

La storia delle strategie di deterrenza nucleare offre insegnamenti importanti. Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica implementarono sistemi di lancio mobili per garantire la sopravvivenza delle loro forze nucleari. Esempi di questa strategia includono:

Il “Treno dell’Apocalisse” Sovietico: piattaforme mobili per il lancio di missili balistici intercontinentali (ICBM) nascoste nel traffico ferroviario civile, rendendo estremamente difficile il rilevamento.

Piattaforme di lancio su chiatte lacustri statunitensi: piattaforme mobili nascoste tra le normali imbarcazioni commerciali dei Grandi Laghi, pronte a lanciare ICBM in caso di guerra.

Questi esempi evidenziano l'importanza della diversificazione dei sistemi di deterrenza strategica. La coesistenza di bombardieri, veicoli ipersonici e piattaforme mobili garantisce una maggiore resistenza in caso di attacco preventivo, complicando i calcoli degli avversari.

I droni MD-19 e MD-22 non rappresentano una minaccia isolata ma piuttosto un nuovo elemento in una più ampia rete di capacità strategiche. Questi velivoli senza pilota aumentano la complessità per gli avversari, i quali devono distribuire le loro difese su un numero maggiore di minacce, rendendo più difficile la neutralizzazione di tutte le piattaforme in un colpo solo.

Il passo in avanti della Cina

La Cina sta ridefinendo il panorama delle capacità ipersoniche globali attraverso lo sviluppo delle piattaforme MD-19 e MD-22 “Mingdi”. La capacità di combinare veicoli aerei senza pilota con droni ipersonici recuperabili mostra la versatilità e la visione strategica di Pechino. Con implicazioni significative per la deterrenza nucleare e la capacità di attacco a lungo raggio, l'MD-22 non sostituirà le piattaforme esistenti come il bombardiere H-20, ma piuttosto completerà un sistema di deterrenza strategica più complesso ed efficace. In un contesto di competizione strategica sempre più intensa, la diversificazione delle piattaforme di attacco rappresenta un elemento chiave per garantire la sicurezza nazionale e la proiezione di potenza globale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti