Cina, la BRI è una "trappola del debito"? I numeri dicono di no

7471
Cina, la BRI è una "trappola del debito"? I numeri dicono di no



di Feng Da Hsuan e Liang Haiming - Global Times
 

La questione se la Cina stia perseguendo la "diplomazia del debito" attraverso l'iniziativa Belt and Road (BRI) ha scatenato il dibattito internazionale.

 

Ad esempio, secondo Ibrahim Mohamed Solih, neoeletto presidente delle Maldive, una nazione insulare nell'Oceano Indiano, la risposta è sì.

 

Nel suo discorso inaugurale tenuto nella giornata di sabato, ha affermato che l'investimento della Cina nelle Maldive ha aumentato significativamente il debito del paese, e ha affermato che il tesoro dello Stato è stato "saccheggiato" dalla Cina. Ha concluso affermando che le Maldive si trovano ad affrontare una crisi del debito.

 

Altre nazioni come la Malesia e lo Sri Lanka, così come un certo numero di paesi africani, hanno anche sollevato questioni riguardanti il ??perseguimento da parte della Cina della "diplomazia del debito" attraverso la BRI. Come accademici, la proliferazione del discorso su questo tema ha attirato il nostro interesse.

 

È nostra ferma convinzione che il problema del debito di una nazione deve essere matematico. Le statistiche finanziarie internazionali e affidabili devono avere l'ultima parola. Il dibattito pubblico dovrebbe basarsi interamente su tali dati.

 

A tal fine, e per raggiungere l'equità, le statistiche che usiamo in questo articolo non provengono dalla Cina.

 

Parliamo del problema del debito delle Maldive. Quanto è grande il debito? Solih non ha fornito alcuna cifra, quindi utilizzeremo i numeri rilasciati pubblicamente dalla CIA (Central Intelligence Agency) degli Stati Uniti e dal Fondo monetario internazionale.

 

Secondo la CIA, nel 2017 il debito nazionale delle Maldive era pari al 68,1 per cento del suo PIL. Globalmente, si è classificato al 53° posto, inferiore all'India (70,2%) e allo Sri Lanka (79,4%). Nel 2017 il PIL delle Maldive era stato di 4,550 miliardi di dollari, mentre il debito estero al 31 dicembre 2016 si attestava a 848,8 milioni di dollari.

 

Le cifre del FMI sono inferiori a quelle della CIA. Le statistiche del FMI mostrano che il debito nazionale delle Maldive era equivalente al 34,7 per cento del suo PIL. Entro il 2021, dovrebbe salire al 51,2%.

 

Esiste una differenza significativa tra debito nazionale ed estero. Per una nazione raccogliere fondi significa che il governo centrale emetterà buoni del tesoro. Poiché il debito nazionale delle Maldive rappresenta il 68,1% del PIL secondo la CIA, ciò significa che il governo sta raccogliendo fondi per spese amministrative, spese mediche, spese scolastiche e altre spese pubbliche.

 

A questo proposito, la relazione debito-PIL nazionale riflette solo la portata delle emissioni dei titoli di stato. Questo non ha nulla a che fare con la Cina.

 

Secondo la definizione del FMI e della Banca Mondiale, il debito estero è strettamente responsabile dei residenti di un paese per il rimborso contrattuale a non residenti.

 

Il debito estero di un paese è principalmente utilizzato per raccogliere fondi per gli investimenti per promuovere la crescita economica o per compensare i deficit fiscali.

 

Pertanto, se il presidente delle Maldive ritiene che il suo paese abbia un problema riguardante il debito cinese, dovrebbe essere incoraggiato a rilasciare gli ultimi dati. Ad esempio, degli 848,8 milioni di dollari del debito estero delle Maldive, qual è la percentuale della Cina? Inoltre, quanto il debito cinese ha stimolato la crescita del PIL delle Maldive e quanti posti ha aggiunto?

 

In secondo luogo, come menzionato sin dall'inizio, dal momento che la "diplomazia del debito" cinese è in discussione, esaminiamo anche il problema del debito della Malesia per fornire una comprensione completa delle questioni sottostanti. Il primo ministro malese Mahathir Mohamad e il ministro delle Finanze Lim Guan Eng hanno recentemente sottolineato che alla fine del 2017 il debito pubblico della Malesia rappresentava l'80,3% del suo PIL, molto più alto del 50,9% rilevato dall'ex primo ministro Najib Razak. I due hanno accusato la Cina di essere la causa principale dell'alto debito della Malesia.

 

È interessante notare che Najib ha recentemente rilasciato una dichiarazione in cui si afferma che le cifre del nuovo governo non sono corrette e non forniscono dettagli sull'importo del debito corrente. Secondo Najib, queste informazioni potrebbero inquietare i mercati finanziari e mettono in allarme le agenzie di rating del credito. In effetti, le informazioni influenzerebbero la fiducia degli investitori stranieri nei confronti della Malesia.

 

In molti paesi è normale che il potere politico cambi mano, ma le statistiche finanziarie pubblicate prima e dopo tali cambiamenti non dovrebbero mostrare lacune così grandi.

 

Ciò dimostra che il governo attuale o precedente sta rilasciando cifre del debito per ragioni politiche e non economiche. Per motivi di fiducia globale in Malesia, questo ha bisogno di chiarimenti. L'attuale governo malaysiano dovrebbe rivelare la percentuale del debito estero dovuto alla Cina dal suo intero debito. Se la Cina non è il più grande creditore, chi è?

 

I problemi di debito dei paesi BRI non sono necessariamente legati ai progetti BRI. Prima che iniziassero le BRI, molti dei paesi e delle regioni coinvolte avevano già livelli elevati di debito e la Cina non è stata il maggior creditore di queste nazioni.

 

I debiti derivano principalmente dai prestiti a lungo termine di altri paesi e/o organizzazioni finanziarie internazionali. Riteniamo che un livello adeguato di debito estero possa aiutare lo sviluppo economico di un paese. Nell'attuale contesto competitivo, un paese in grado di attrarre e trattenere grandi quantità di finanziamenti a basso costo otterrà un vantaggio competitivo. Tale situazione riflette abilità finanziarie, non debolezza.

 

Prendiamo la Cina come esempio. Non c'è dubbio che grazie a una rapida crescita economica, la Cina, è diventata la seconda più grande economia del mondo. Da un lato, ha beneficiato della politica di riforma e apertura che è rimasta ferma per 40 anni. D'altra parte, ha anche beneficiato del continuo afflusso di risorse straniere.

 

Riteniamo inoltre che se le economie BRI modificheranno le loro politiche e smetteranno di accettare investimenti stranieri a basso costo e sostenibili, avranno un futuro economico travagliato. Molte nazioni e regioni BRI hanno ricevuto prestiti da nazioni europee, Stati Uniti, Giappone e persino dall'India. Perché tali prestiti sono visti in una luce favorevole mentre quelli dalla Cina sono "trappole del debito"?

 

In definitiva, quando il dibattito si basa su cifre accettate a livello internazionale, è chiaro che le affermazioni della "diplomazia del debito" cinese non si basano sui numeri reali: sono rivendicazioni politiche. Se fosse solo un caso di numeri, ci sarebbe sicuramente una soluzione. È meno certo che si possa trovare una soluzione facile, o addirittura una soluzione, per un problema politico.

 

Feng Da Hsuan è consigliere capo del China Silk Road iValley Research Institute ed ex vice presidente per la ricerca presso l'Università del Texas a Dallas. Liang Haiming è presidente e capo economista del China Silk Road iValley Research Institute

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti