CNN - Prima il Niger, ora il Ciad: gli USA perdono influenza in Africa

1763
CNN - Prima il Niger, ora il Ciad: gli USA perdono influenza in Africa

Gli Stati Uniti rischiano di perdere la loro presenza militare in un altro Paese africano cedendo l'influenza nella regione alla Russia. Il governo del Ciad ha minacciato di porre fine a un accordo di sicurezza cruciale per gli Stati Uniti, ha riferito la CNN, citando fonti informate.

Secondo il canale, in una lettera inviata a un rappresentante di Washington, le autorità ciadiane hanno promesso di annullare l'accordo, che definisce le regole di comportamento dei soldati statunitensi nel Paese. Inoltre, si precisa che gli USA devono lasciare la base francese di N'Djamena.
 
È da notare che solo un mese fa il governo del Niger ha rotto un accordo simile con gli Stati Uniti. A quanto pare, la leadership del Ciad sta seguendo l'esempio del Paese vicino, cercando di ottenere ulteriori concessioni da Washington, ha suggerito uno degli interlocutori della CNN.
 
Tuttavia, il funzionario ha ammesso che l'intenzione del Ciad ha stupito Washington. Dopo tutto, il Paese sta compiendo questo passo in un momento critico per gli interessi statunitensi in Africa, dove Mosca sta giocando un ruolo sempre più attivo.
 
In un'audizione al Senato, il generale Michael Langley, capo delle forze armate statunitensi nella regione africana, ha avvertito che la Russia sta "accelerando" i suoi sforzi per "impadronirsi" dell'Africa centrale e del Sahel. Tutto questo, ha detto, rappresenta un pericolo per il "fianco meridionale" della NATO, ricorda la CNN.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti