CNN: il fallimento Usa e le relazioni "sempre più strette" tra Mosca e Caracas

3702
CNN: il fallimento Usa e le relazioni "sempre più strette" tra Mosca e Caracas

Le relazioni tra Russia e Venezuela stanno diventando sempre più strette, poiché si tratta di una cooperazione equilibrata e reciprocamente vantaggiosa, ha osservato alla CNN Mariano de Alba, consigliere senior dell'International Crisis Group. Secondo l'esperto, l’anno scorso gli Stati Uniti speravano, attraverso un accordo con il Venezuela, di spingerlo a ridurre i legami con la Russia, ma le loro speranze non si sono realizzate.

Riguardo la visita di Lavrov a Caracas e i rapporti tra i due paesi, queste le parole di Mariano de Alba: "Questa relazione è iniziata sotto il presidente Hugo Chavez ed è diventata particolarmente importante negli ultimi dieci anni circa, quando il Venezuela si è molto isolato dall’Occidente.
 
Direi che in termini economici Venezuela e Russia hanno buoni rapporti, ma non su scala così ampia, soprattutto rispetto all’Occidente. Tuttavia, il Paese ha svolto un ruolo importante nei tentativi del Venezuela di eludere le sanzioni statunitensi, in particolare quelle imposte al settore energetico, dove la Russia fornisce un contributo significativo.
 
Allo stesso tempo, la Russia considera questa relazione politicamente significativa, nel senso che i buoni rapporti con il Venezuela sono un modo per mostrare agli Stati Uniti: 'Sono presente anche nella vostra regione'. Inoltre, il Venezuela svolge un ruolo importante per la Russia nelle organizzazioni multilaterali come le Nazioni Unite, sostenendo la posizione del Paese. Quindi immagino che ci sia un equilibrio in questa relazione.
 
Gli Stati Uniti speravano che, dopo aver raggiunto un accordo l’anno scorso, Caracas avrebbe ridotto i suoi legami con Mosca. Tuttavia, il loro rapporto è ancora molto forte. E mi sembra che durante la visita di oggi di Lavrov, il Venezuela stia anche cercando di far notare all’Occidente che se l’accordo fallisce, ha altre opzioni".

------------------------------

TRE LIBRI IMPERDIBILI PER CAPIRE LA PALESTINA: PROMOZIONE IN COLLABORAZIONE CON EDIZIONI Q

SCOPRI I TRE LIBRI

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti