Colloqui sul Nucleare iraniano. la Cina agli Usa: revocare le sanzioni

870
Colloqui sul Nucleare iraniano. la Cina agli Usa: revocare le sanzioni

 

Questi nuovi colloqui saranno focalizzati ben poco sul nucleare. Forse non si arriverà nemmeno alla questione. Per l'Iran, e lo ha ribadito, anche la Cina, la partita si gioca sulle sanzioni. L'arma di distruzione di massa Usa delle sanzioni, è bene ricordarlo, danneggia tutti quei Paesi che vogliono stipulare relazioni commerciali e industriali con l'Iran e riguardano anche l'Italia. Un tempo Roma era il primo partner commerciale di Teheran e per fare i servi sciocchi di WAshington abbiamo perso miliardi di euro che si traducono anche in eprdita di posti di lavoro.

Ora, ll termine della prima giornata del settimo giro di colloqui sul nucleare iraniano a Vienna, , volti a rivitalizzare l'accordo del 2015, ufficialmente denominato Comprehensive Plan of Joint Action (PIAC o JCPOA), il capo delegazione cinese Wang Qun ha ribadito  che il dialogo è il modo migliore e unico per porre fine all'impasse.

"L'ambasciatore Wang Qun, alla riunione odierna della commissione mista JCPOA, ha sottolineato che il dialogo e i negoziati sono l'unico modo corretto per risolvere il problema nucleare iraniano e gli Stati Uniti devono revocare tutte le sanzioni, incompatibili con il JCPOA, contro l'Iran e terze parti, inclusa la Cina", ha scritto sull'account Twitter  della missione permanente della Cina presso le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali.

Dopo una pausa di cinque mesi dovuta alle elezioni presidenziali in Iran e al processo di transizione, Teheran e il G4+1 - Russia, Cina, Francia, Regno Unito e Germania - hanno ripreso ieri, a Vienna i colloqui con uno sguardo alla revoca delle sanzioni contro il Paese persiano.

I colloqui cercano anche di riportare gli Stati Uniti al PIAC dopo averlo lasciato nel 2018 sotto la precedente amministrazione, guidata dal repubblicano Donald Trump. 

Washington ha quindi reimposto tutte le sanzioni contro l'Iran che erano state revocate nell'ambito dell'accordo nucleare e mantiene le restrizioni fino ad oggi nonostante il cambio di governo.  

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha accolto con favore la ripresa dei negoziati ma, allo stesso tempo, ha ricordato che gli Stati Uniti, essendo i principali colpevoli dell'attuale situazione intorno al PIAC, devono revocare le sanzioni contro l'Iran e le entità e individui di paesi terzi come la Cina.

Vanno rispettati i diritti e gli interessi legittimi delle parti coinvolte nella cooperazione economica e commerciale con l'Iran, ha aggiunto Wang in una conferenza stampa da Pechino, , dove ha sottolineato che nessuna delle parti dovrebbe imporre altre condizioni per rilanciare il PIAC.  

Dal canto suo, la delegazione negoziale iraniana, presieduta da Ali Baqeri Kani, considera il raggiungimento dell'eliminazione totale, garantita e verificabile degli embarghi come il primo obiettivo del Paese persiano a Vienna.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

La Spy-Op artica della Nato di Giuseppe Masala La Spy-Op artica della Nato

La Spy-Op artica della Nato

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti