Colloqui USA-Russia in Arabia Saudita: si cerca un cessate il fuoco in Ucraina

2082
Colloqui USA-Russia in Arabia Saudita: si cerca un cessate il fuoco in Ucraina

Una delegazione statunitense è in Arabia Saudita per incontri con rappresentanti russi, con l'obiettivo di fare progressi significativi nelle trattative relative al conflitto in Ucraina. Lo ha annunciato Steve Witkoff, inviato speciale di Donald Trump per il Medio Oriente, in un'intervista a Fox News. Witkoff ha sottolineato che, nonostante l'assenza di rappresentanti ucraini ai colloqui, gli Stati Uniti non condividono le preoccupazioni di alcuni alleati riguardo all'esclusione del regime di Kiev dalle discussioni.

L'inviato speciale ha inoltre precisato che, al momento, la priorità non è discutere di eventuali concessioni territoriali da parte dell'Ucraina, ma piuttosto costruire un rapporto di fiducia con Mosca. "Si tratta di far capire a tutti che questa guerra non deve continuare, deve finire", ha aggiunto.

Secondo fonti citate da Bloomberg, l'amministrazione Trump starebbe cercando di raggiungere un cessate il fuoco in Ucraina entro il 20 aprile, data in cui quest'anno cade la Pasqua cattolica. L'obiettivo sarebbe quello di concludere un accordo con la Russia in tempi brevi, anche se i dettagli rimangono ancora da definire.

Il ruolo USA e le posizioni russe

Il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, in una conferenza stampa, ha evidenziato il ruolo centrale degli Stati Uniti nel conflitto ucraino fin dall'inizio, definendo l'impegno di Washington come un'opportunità potenziale per una risoluzione. Lavrov ha però criticato aspramente i paesi occidentali, accusandoli di voler utilizzare un eventuale cessate il fuoco per riarmare l'Ucraina, rendendo così inutile la loro partecipazione ai negoziati.

"L'Occidente non può nascondersi sotto l'ombrello nucleare e deve rispondere delle sue azioni illegali e del sostegno al regime nazista in Ucraina", ha dichiarato Lavrov, citando anche la Bibbia per sottolineare la necessità di assumersi le proprie responsabilità. Il ministro russo ha inoltre condannato le atrocità commesse dall'esercito ucraino, paragonandole a quelle dei criminali nazisti.

Sul tema delle concessioni territoriali, Lavrov ha affermato che negli Stati Uniti si è iniziato a discutere di compromessi, ma ha ironizzato sulla complessità di tali proposte. "Si parla di cedere territori, ma come? Con o senza la popolazione russa? Solo con i metalli rari?", ha chiesto sarcasticamente. Lavrov ha anche espresso preoccupazione che Kiev possa utilizzare eventuali concessioni territoriali per compiere massacri.

I colloqui a Riad

I colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si terranno a Riad il 18 febbraio, saranno guidati da Lavrov e dall'assistente presidenziale russo Yury Ushakov. La delegazione statunitense sarà rappresentata dal Consigliere per la Sicurezza Nazionale Mike Waltz, dal Segretario di Stato Marco Rubio e dall'inviato speciale Steve Witkoff. Secondo il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, l'obiettivo principale dei colloqui sarà ripristinare le relazioni bilaterali tra Russia e Stati Uniti e preparare il terreno per possibili negoziati sulla risoluzione del conflitto ucraino, nonché per un eventuale incontro tra i leader dei due paesi.

I colloqui in Arabia Saudita rappresentano un'opportunità cruciale per fare progressi verso una risoluzione del conflitto in Ucraina. Tuttavia, le posizioni delle parti rimangono distanti, con la Russia che insiste sulla necessità di costruire fiducia e gli Stati Uniti che cercano un cessate il fuoco rapido. La questione delle concessioni territoriali e il ruolo dell'Occidente nel conflitto continuano a essere punti di frizione, rendendo il percorso verso la pace ancora incerto, mentre i vassalli europei lavorano per far proseguire le ostilità belliche come denunciano alcuni governi come quello ungherese.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti