Colombia: dalle fosse comuni emergono i resti di 9000 vittime dei gruppi paramilitari

Nonostante il Trattato di Pace firmato tra i gruppi di guerriglia e lo Stato, continua la spirale di violenza nelle regioni rurali della Colombia, principalmente rivolta contro leader sociali e attivisti delle comunità

27561
Colombia: dalle fosse comuni emergono i resti di 9000 vittime dei gruppi paramilitari



teleSUR
 

I corpi di almeno 9.000 vittime di forze paramilitari sono stati riesumati da fosse comuni in Colombia dal 2006, secondo le autorità nazionali.

 

Più di 5.500 fosse comuni sono state scoperte a seguito di testimonianze di ex membri dei Gruppi di Autodifesa della Colombia Unita (UAC) che hanno fatto domanda per accedere ai benefici della legge per la giustizia e la pace, ha dichiarato Mery Conejo, direttrice dell’ufficio della procura per la giustizia transizionale.

 

I resti di circa 4.296 vittime sono stati identificati e consegnati ai parenti in nove dipartimenti, la maggior parte nelle province settentrionali di Antioquia e Magdalena.

 

"Abbiamo identificato 4.300... Oggi il resto dei corpi che abbiamo riesumato non stanno aspettando i parenti, ma il campione che ci permette di individuare i codici genetici corrispondenti per riuscire a trovare quel gran numero di vittime che risultano scomparse” ha spiegato Conejo.

 

Nel corso di 12 anni, nell’ambito del "Piano Cimiteri", l'Organo investigativo tecnico della Procura (CTI) e la Polizia Nazionale sono riusciti a identificare tutti tranne 1.934 delle vittime scoperte attraverso test biologici tramite saliva o campioni di sangue.

 

Secondo il Centro Nazionale di Memoria Storica, tra il 1970 e il 2015 ci sono state 60.630 sparizioni forzate. Almeno il 46% di queste sparizioni sono avvenute a opera dei gruppi paramilitari.

 

Nonostante il Trattato di Pace firmato tra i gruppi di guerriglia e lo Stato, continua la spirale di violenza nelle regioni rurali della Colombia, principalmente rivolta contro leader sociali e attivisti delle comunità.

 

Il presidente Juan Manuel Santos ha dichiarato che almeno 160 attivisti sono stati assassinati dal 2016.

 

Quasi 500 leader sociali hanno chiesto alla Commissione Interamericana per i Diritti Umani di introdurre misure precauzionali per salvaguardare la vita dei difensori dei diritti umani in Colombia, "specialmente nelle zone più colpite dai conflitti armati".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti