Colombia: finanziamenti illeciti per la campagna elettorale di Duque. Perquisizione nella sede del partito Centro Democrático

2119
Colombia: finanziamenti illeciti per la campagna elettorale di Duque. Perquisizione nella sede del partito Centro Democrático

 

Finanziamenti illeciti. Con questa motivazione l’ufficio del procuratore generale colombiano ha riferito dell'esecuzione di un mandato di perquisizione presso la sede del partito politico Centro Democrático (partito di estrema destra dell’ex presidente Uribe) per aver ricevuto del denaro in maniera irregolare da uomini d'affari stranieri nella campagna elettorale del presidente Iván Duque, riferisce teleSUR

 

il direttore del Corpo di indagine tecnica della Procura della Repubblica colombiana (CTI), Alberto Acevedo, ha dichiarato che il procedimento giudiziario si sta svolgendo sulla base di una serie di intercettazioni telefoniche nel quadro del fascicolo del presunto trafficante di droga assassinato in Brasile, José Guillermo Hernández, alias Ñeñe Hernández, che è legato al presunto finanziamento illegale della campagna elettorale del presidente Duque.

 

Acevedo ha spiegato che le indagini vanno avanti dal marzo del 2019, con l'obiettivo di determinare se la campagna elettorale di Duque fosse favorita con denaro da presunti trafficanti di droga e uomini d'affari stranieri. 

 

Il direttore del CTI ha rivelato che l'autorità competente ha indagato su Luis Guillermo Echeverry, ex direttore della campagna dell'attuale presidente colombiano, nonché Priscila Cabrales Méndez, di cui hanno parlato in diverse conversazioni telefoniche e che secondo la Procura è persona al corrente dei fatti materia di indagine. 

 

La procura ha convocato anche María Claudia Daza, ex consigliera del senatore Álvaro Uribe Vélez, nell'unità tecnica legislativa (UTL), al Congresso colombiano, che si è dimessa lo scorso 10 marzo a causa del coinvolgimento giudiziario nell'acquisto di voti e in traffico di droga.

 

Acevedo ha sottolineato che la Corte Suprema di Giustizia ha consegnato alla Procura circa 17.000 copie delle intercettazioni telefoniche di Daza, insieme a persone coinvolte nel presunto acquisto di voti.

 

Sotto indagine risulta essere altresì una dirigente di spicco del partito politico ‘uribista’ Centro Democrático, Nubia Stella Martínez, direttrice dell’organizzazione di estrema destra. La dirigente avrebbe ricevuto ben 300mila dollari per la campagna di Duque, da parte dell'uomo d'affari venezuelano, Oswaldo Cisneros. La legge colombiana vieta espressamente ogni tipo di finanziamento delle attività elettorali da parte di gruppi stranieri.

 

Protestano le opposizioni. «Non c'è un giorno che passa senza notizie di presunti crimini di @CeDemocratico. Quella di oggi: denaro dell'uomo d'affari venezuelano nelle casse del partito. L'ufficio del procuratore ha annunciato, con largo anticipo, al direttore della comunità di prepararsi un'ispezione. Un'altra beffa», ha sottolineato il senatore del partito Polo Democrático Alternativo, Iván Cepeda. 

 

Ha fatto sentire la propria voce anche Gustavo Petro, leader della coalizione Colombia Humana: «La direttrice di Centro Democratico in una conversazione con Caya Daza conferma di aver ricevuto $ 300.000 da un venezuelano per la campagna elettorale. La Costituzione proibisce di ricevere denaro straniero per campagne elettorali». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti