Completato gasdotto russo North Stream 2. Lavrov: "Fallimento sanzioni Usa"

2385
Completato gasdotto russo North Stream 2. Lavrov: "Fallimento sanzioni Usa"

 

La compagnia russa del gas Gazprom ha annunciato, questa mattina, il completamento della costruzione del gasdotto Nord Stream 2. Il progetto aumenterà le capacità di consegna del gasdotto Nord Stream 1 e raddoppierà la fornitura di gas naturale dalla Russia alla Germania attraverso il Mar Baltico.

In una dichiarazione rilanciata dai media russi, Alexey Miller, presidente del colosso energetico con sede a San Pietroburgo, ha affermato che "alle 8:45 di questa mattina, ora di Mosca, i lavori sul gasdotto Nord Stream 2 sono stati completati".

All'inizio di questa settimana, il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha rivelato che la posa dei tubi sotto il Mar Baltico sarà "completata in pochi giorni e inizierà a funzionare". 

Il gas dovrebbe iniziare a fluire attraverso la sua rete dall'inizio del prossimo mese e che sono in corso i test finali e i preparativi. 

Secondo Lavrov, gli sforzi del governo degli Stati Uniti per fermare la costruzione attraverso sanzioni e pressioni politiche sono falliti. Tuttavia, ha aggiunto, "c'è ancora un attacco frontale, nonostante tutto, su Nord Stream 2",  nonostante "tutti sappiano che gli americani se ne sono resi conto [che sarà completato]".

Il mese scorso, il presidente americano Joe Biden aveva presentato un nuovo pacchetto di sanzioni rivolto alle imprese coinvolte nella sua costruzione, sostenendo che il completamento del progetto aumenterebbe l'influenza della Russia nei mercati energetici europei, indebolendo "l'Ucraina e i paesi del fianco orientale della NATO e dell'UE".  Il gasdotto, aveva aggiunto la Casa Bianca, minaccia quindi "la sicurezza nazionale, la politica estera e l'economia degli Stati Uniti".

Le misure di Washington sono arrivate quando il cancelliere tedesco Angela Merkel ha visitato Mosca per un vertice con il presidente russo Vladimir Putin, e nonostante Biden avesse precedentemente ammesso che era "quasi completato".  

A maggio, il presidente degli Stati Uniti ha ammesso che "andare avanti e imporre sanzioni ora, penso sia controproducente in termini di relazioni europee". 

Berlino e Washington avevano anche firmato un accordo in base al quale gli americani avrebbero cessato di opporsi al Nord Stream 2, a condizione che la Germania si impegnasse a sostenere le sanzioni contro Mosca se utilizzasse il gasdotto per "aggressione".

La Russia insiste sul fatto che il gasdotto è un passo fondamentale per garantire l'approvvigionamento energetico del continente e fornire gas a basso costo dalla Siberia ai consumatori dell'Europa occidentale. Mosca ha negato di aver intenzione di utilizzare il nuovo collegamento per tagliare l'energia dalla vicina Ucraina.

Tuttavia, Kiev insiste sul fatto che rischia di perdere miliardi in tasse di transito del gas se le forniture vengono spostate attraverso il Nord Stream 2, invece che la sua rete sotterranea di tubi di fabbricazione sovietica, che sono stati costruiti da Mosca quando entrambi i paesi erano membri dell'Unione Sovietica. 

A giugno, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky aveva spiegato ad una delegazione in visita del Congresso degli Stati Uniti che uno scenario del genere priverebbe Kiev di circa 3 miliardi di dollari all'anno, rendendola incapace di finanziare le sue forze armate. 

Tuttavia, la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha respinto le affermazioni, ricordando che la Russia "ha implementato e continuerà ad attuare i suoi progetti economici indipendentemente da eventuali sanzioni", insistendo sul fatto che Washington e Kiev stavano tentando di costringere gli stati dell'Europa occidentale a prendere decisioni contro i propri interessi.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti