Controllo dei media e indottrinamento negli Stati Uniti

2181
Controllo dei media e indottrinamento negli Stati Uniti


Sono passati venticinque anni dalla pubblicazione del libro "Manufacturing Consent", redatto da Noam Chomsky e Edward Herman. Catherine Komp, produttore di Free Speech News Radio, ha intervistato Noam Chomsky cercando di comprendere come sia cambiata la propaganda negli Stati Uniti. L’intervista è pubblicata da Truth-out.
 
Nel loro libro i due autori parlavano del comunismo come strumento per alimentare il terrore negli americani. Ora Chomsky sostiene che questo filtro fosse troppo limitato e che sarebbe più corretto parlare di “paura di un nemico architettato”, come a dire, costruito. Gli Stati Uniti sono un paese spaventato da tutta una serie di elementi che contribuiscono ad alimentare questo terrore. 
 
Secondo Chomsky, non tutto ciò che viene pubblicato è controllato dalla propaganda, citando il libro di Jeremy Scahill, "Dirty Wars", come esempio di un giornalismo investigativo che cerca di rompere gli schemi del giornalismo classico riportando cosa realmente accade nei paesi nei quali sono in corso campagne di terrore mediante i droni, quali Yemen e Pakistan.

Qual è il ruolo del giornalismo indipendente? Si interroga l'analista politico. Di fare ciò che dovrebbero fare i quotidiani nazionali, ovvero guardare al mondo dal punto di vista della popolazione. Parliamo di economia, ad esempio. Sappiamo bene che il Sequester sta danneggiando l’economia e che la sua necessità era legata alla questione dell’abbattimento del deficit. A chi importa del deficit? Alle banche, ai ricchi e così via...Di cosa si preoccupa la popolazione? Di avere un lavoro. La ragione per cui si è preoccupati che il deficit possa aumentare è legata al timore che l’inflazione possa iniziare a salire, cosa che non è positiva per i creditori bensì per coloro che stipulano un mutuo. Quindi preoccupiamoci del deficit, anche se distrugge posti di lavoro! La popolazione, come dire, ha un’ottica diversa da quella dei banchieri, vuole un lavoro, lavoro che stimola la domanda. Le banche hanno denaro a volontà ma non lo stanno investendo perché non ce n’è domanda. E sono più ricche e potenti che mai.
 
Negli Stati Uniti circa il 70% della popolazione americana - il cui livello di reddito è più basso della media - non ha influenza sulla politica. Mano a mano che il livello di reddito si alza, l’influenza aumenta. Se appartieni alla fascia di reddito più elevato, circa il 10% della popolazione, puoi ottenere ciò che vuoi. Un connubio fra denaro e potere difficile da spezzare.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti