Coordinamento Nascosto tra Mosca e Washington contro Daesh in Siria?

Da quando Donald Trump è diventato Presidente degli Stati Uniti assistiamo in Siria ad alcuni sviluppi interessanti. Al momento disponiamo di notizie frammentarie e apparentemente scollegate tra loro. Mettendo insieme i pezzi, si evince un probabile livello più profondo di coordinamento tra Stati Uniti e Russia. Nessuna certezza, ma verosimilmente Trump e Putin hanno deciso di cooperare nella lotta contro daesh in Siria senza rendere note le loro intenzioni, specie dopo l’equivoco dei giorni precedenti in merito ad un’azione congiunta tra Mosca e Washington contro daesh in Siria

14996
Coordinamento Nascosto tra Mosca e Washington contro Daesh in Siria?



di Federico Pieraccini
 

Il seguente elenco ha lo scopo di agevolare la comprensione in merito ad un’ipotesi di coordinamento nascosto tra Stati Uniti e Russia.


 

Iniziamo da alcuni punti fermi degli ultimi mesi.


 

1. La Russia combatte da quasi due anni il terrorismo in Siria chiedendo agli Stati Uniti di cooperare nelle operazioni, quantomeno in termini di condivisione di informazioni sensibili degli apparati di intelligence.

2. Trump in campagna elettorale ha sempre sostenuto di voler collaborare con Mosca per combattere il terrorismo in Siria, dando priorità a daesh come pericolo numero uno.

3. Da Presidente, Trump ha ribadito questa posizione senza compiere alcuna marcia indietro come molti ipotizzavano.

4. Negli ultimi quattro giorni (21 e 23 Gennaio 2017) la Federazione Russa ha effettuato almeno 2 missioni con l’aviazione Russa impiegando ben 6 bombardieri strategici Tu-22M3 in località Deir ez-Zor. Una quantità importante in termini di potenza di fuoco.

5. Il ministero della difesa Russo (MOD) ha riferito che sono stati colpiti strutture adibite a fabbriche di armamenti bellici, centri di comando e depositi di armi di Daesh.

6. Le località intorno a Deir ez-Zor sono sotto controllo di Daesh da svariato tempo.


 

Ripeschiamo nella memoria recente alcune vicende oscure, mai del tutto chiarite.


 

7. Le notizie più criptiche capitate in Siria sono avvenute a Deir ez-Zor. Il vile bombardamento della coalizione Internazionale ai danni dell'esercito Siriano il 17 Settembre 2016 e nelle settimane più recenti, la clamorosa fuga di centinaia di membri di Daesh da Mosul verso Deir ez-Zor, senza alcun intervento aereo della coalizione internazionale.

8. Visto il punto (7) è scontato dedurre che lo stato profondo USA (CIA e Dipartimento di Stato) sia in contatto con Daesh, coordinando i ripetuti attacchi allo stato Siriano.


 


 

Oltre alle annotazioni precedenti, alcune considerazioni sulle operazioni condotte in Siria dalla Federazione Russa.


 

9. Per esperienza, grazie alla vicenda dell'eroico sacrificio di Alexander Prokhorenko, sappiamo che per i bombardamenti in queste località, Palmira e Deir ez-Zor, l'aviazione Russa utilizza soldati speciali (Spotters) per individuare/confermare obiettivi a terra spesso camuffati da strutture civili (Esempio: Fabbriche/depositi di Armi). Purtroppo sappiamo anche quanto sia pericoloso e difficile infiltrarsi in tali zone.

10. I bombardieri Strategici Russi hanno utilizzato bombe "stupide" che non richiedono guida laser o altri sistemi di puntamento particolari. Evidentemente i Russi erano sicuri degli obiettivi da colpire.

11. Visti i punti (1), (6), (9), (10) e i ripetuti attacchi di questi giorni dei bombardieri strategici, è evidente che il MOD (Ministero della difesa) Russo abbia acquisito nuove informazioni di intelligence, precedentemente sconosciute, sugli obiettivi a terra in località Deir ez-Zor. Questa richiesta di condivisione di informazioni è un punto fermo su cui Mosca insiste con Washington da anni. L'amministrazione Obama ha sempre rifiutato di collaborare. Trump ha sempre ribadito il contrario.


 

Degna di nota anche la notizia recente di un’azione unitaria tra l’aviazione Americana e Russa in Siria.


 

12. L’episodio inerente il bombardamento congiunto tra Russi e Americani, smentito da fonti della coalizione internazionale, ha preso una piega particolare con il portavoce di Trump (Sean Spencer) che ha rifiutato di commentare la vicenda, lasciando intendere possibili divergenze di opinioni tra l'amministrazione Trump e i membri della coalizione internazionale a guida USA.


 

Infine due deduzioni logiche, compatibili con quanto riferito in precedenza.


 

13. E’ fortemente probabile che Mosca abbia ricevuto da fonti americane, grazie ai punti (7) e (8), le coordinate di Daesh a Deir ez-Zor. Questo spiegherebbe anche le questioni (4), (9) e (10).

14. Il MOD Russo non ha rilasciato informazioni su come siano state acquisite le informazioni che hanno portato ai bombardamenti dei giorni passati.


 

Conclusioni.


 

Riassumendo, possiamo tracciare un quadro degli eventi negli ultimi giorni in Siria, ipotizzando un coordinamento nascosto tra Mosca e Washington.

Sappiamo ad esempio che Trump non intende sovvertire il governo di Assad. Non necessitando di truppe di terra (AKA Terroristi) l’amministrazione appena insediata non intende finanziare o armare “ribelli moderati”, come ribadito più volte dal nuovo presidente in campagna elettorale.

Altrettanto probabile è che a seguito della missione congiunta USA-Russia in Siria contro Daesh, confermata dal ministero della difesa Russo e rilanciato da RT –ma non smentito da Spencer (Punto 12), lo stato profondo USA (specie partito Repubblicano, Media mainstream e comunità di intelligence ad alti livelli) abbia fortemente protestato con l'amministrazione vista la notoria ostilità verso Mosca.

E' verosimile quindi che l'amministrazione Trump sia passata da un sostegno attivo (missioni congiunte) ad un coordinamento nascosto con Mosca, onde evitare ulteriori attriti con alcune componenti dello 'stato profondo'.

A conferma di questa ipotesi, i bombardieri strategici hanno colpito con bombe non guidate da strumentazioni di precisione, obiettivi nascosti, precedentemente non conosciute grazie a nuove informazioni appena acquisite (altrimenti non si spiega come mai non abbiano già effettuato in precedenza tali missioni vista la situazione critica a Deir ez-Zor).

Visti i punti (6), (7) e (8) è facile intuire che tali informazioni fossero in possesso di Washington da tempo. Uno dei motivi per cui la precedente amministrazione Obama ha sempre rifiutato di cooperare con Mosca trova radici profonde nei legami occulti tra il terrorismo in Siria e le agenzie di intelligence americane. Collusioni da tenere segrete ad ogni costo.


 

In conclusione, la telefonata programmata tra Trump e Putin per Sabato 28 Gennaio è un altro sintomo di un'intesa che va sviluppandosi, senza molta pubblicità, nella lotta al terrorismo in Siria.

Tenendo d'occhio la situazione in Siria e i colloqui tra Stati Uniti e Russia nei prossimi giorni, risulterà più facile comprendere il livello di accuratezza di queste ipotesi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti