Relazioni sino-russe: dalle rigidità dell'epoca sovietica ai "massimi storici" di oggi
Coronavirus, è tempo di cancellare il debito dell'America Latina
Lettera aperta di Alfredo Serrano Mancilla, Rafael Correa, Álvaro García Linera e Gustavo Petro
Ora che il mondo ha assunto un tono più umano e cooperativo economicamente di fronte alla pandemia di covid-19, dal Centro Estratégico Latinoamericano de Geopolítica (CELAG) chiediamo la cancellazione del debito sovrano esterno dei paesi dell'America Latina da FMI e altre organizzazioni multilaterali (IDB, WB, CAF) e raccomandiamo ai creditori privati ??internazionali di accettare un processo immediato di ristrutturazione del debito che contempli un default assoluto di due anni senza interessi.
La Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercio e lo Sviluppo prevede una perdita globale di entrate di $ 2 trilioni a seguito di questa crisi. E, da parte sua, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro stima che 25 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo siano a rischio. Il deflusso di capitali dai paesi emergenti continua; È già al valore record: $ 60 miliardi in meno di due mesi (International Institute of Finance). Di fronte a così tante difficoltà, la cancellazione del debito estero è un'azione altrettanto necessaria. Come in altri momenti storici segnati da grandi catastrofi naturali, come guerre o malattie e pandemie, questa è un'opportunità unica per evitare che il peso del debito costituisca un ostacolo ancora più grande che si va ad aggiungere alla complessa sfida di superare questo momento sociale e economico così critico.
Uno degli esempi più noti è quello che si è verificato dopo la devastazione della Germania nella seconda guerra mondiale. Alla Conferenza di Londra del 1953 fu deciso di perdonare ingenti somme di debito tedesco. Non è stata l'unica volta che questo è stato fatto nella nostra storia più recente. Ci sono infiniti casi in cui i debiti esterni sono stati condonati.
Nessuno può dubitare che ora è il momento giusto per farlo se si vuole affrontare con successo questa difficile situazione. Non possiamo chiedere ai paesi di elaborare efficaci politiche di sanità pubblica per far fronte all'attuale pandemia e, allo stesso tempo, aspettarci che continuino a soddisfare i loro obblighi di debito. Non possiamo chiedere loro di attuare politiche economiche che compensino i danni di questa catastrofe mentre devono continuare a pagare i loro creditori. È assolutamente incompatibile attuare un piano di ristrutturazione economica nel prossimo futuro con gli attuali livelli di indebitamento esterno (in media, rappresenta il 43,2% del PIL in America Latina).
Come è stato fatto con la risoluzione approvata il 10 settembre 2015 sui principi di base dei processi di ristrutturazione del debito sovrano, ora dobbiamo fare un nuovo passo e, pertanto, da CELAG chiediamo alle Nazioni Unite che urgentemente, convochino l'Assemblea Generale per discutere una risoluzione che fornisca il quadro giuridico internazionale per attuare questa strategia efficace per la cancellazione del debito estero dell'America Latina e promuovere il processo di ristrutturazione (con un ritardo di due anni) con i creditori privati.
Invitiamo inoltre il resto delle organizzazioni internazionali a unirsi a questa iniziativa nel richiedere la cancellazione del debito.
Invitiamo altri think tank, università, istituzioni religiose, sindacati, datori di lavoro e governi a unirsi a questa richiesta.
Non è solo una questione di solidarietà, ma anche di efficienza.
Alfredo Serrano Mancilla, Rafael Correa, Álvaro García Linera e Gustavo Petro
(Traduzione de l'AntiDiplomatico)
Potrebbe anche interessarti
"Pensano di essere il governo del mondo": López Obrador rigetta il rapporto statunitense sui diritti umani
Il rapporto annuale sui diritti umani degli Stati Uniti ha scatenato un'ondata di critiche. Il presidente del Messico, Andrés Manuel López Obrador, ritiene che il rapporto redatto dal Dipartimento...
Paolo Maddalena - Il Consiglio dei Ministri del 16 marzo ha gettato la maschera. Ed è apparso il vero volto di Maja
Mentre l’affermazione del sistema economico predatorio neoliberista, che pone tutte le ricchezze nelle mani di privati, evitando di porre fuori commercio quei beni di preminente interesse generale,...