Ecco quali sarebbero le conseguenze del taglio dei parlamentari

4987
Ecco quali sarebbero le conseguenze del taglio dei parlamentari



di Gilberto Trombetta
 

I cittadini del Lazio passerebbero da 1 deputato ogni 95.000 abitanti a 1 ogni 153.000 (+61%) e da 1 senatore ogni 197.000 a 1 ogni 306.000 (+55%).

 

Gli abitanti della Campania passerebbero da 1 deputato ogni 96.000 abitanti a 1 ogni 152.000 e da 1 senatore ogni 199.000 a 1 ogni 320.000.

 

Un cittadino della Lombardia da 1 deputato ogni 198.000 aitanti a 1 ogni 313.000 e da 1 senatore ogni 95.000 a 1 ogni 152.000.

 

Mentre Valle d’Aosta e le Province autonome di Trento e Bolzano, per esempio, vedrebbero sostanzialmente invariato il rapporto tra popolazione e rappresentanti.

 

Questo produrrebbe evidentemente delle ingiustificabili sperequazioni tra gli abitanti di Regioni diverse.

 

Creando di fatto cittadini di serie A e cittadini di serie B.

 

È quello che accadrebbe se passasse il sì al taglio dei parlamentari al Referendum del prossimo 29 marzo.


Cioè se noi cittadini indirizzassimo quella giusta e incontestabile insoddisfazione - anche rabbia - nei confronti dell’attuale classe politica, anziché verso di loro (sostituendoli con rappresentanti più capaci e soprattutto espressione diretta della sovranità popolare), verso la Politica stessa.


Cioè verso noi stessi.

 

Perché barricare nel palazzo una delle peggiori classi politiche che abbiamo mai avuto, rendendo clamorosamente più difficile per ognuno dei nostri voti contare, sarebbe un regalo immeritato proprio a questi politici.

 

Ma sarebbe soprattutto un maldestro sgambetto a noi stessi.

 

Solo maldestro riuscirei a definire un voto – quello favorevole al taglio dei parlamentari – che comporterebbe nei fatti quasi il dimezzamento del valore, del peso, di ognuno dei nostri voti.

 

Ecco perché al Referendum, se ci teniamo al nostro potere politico, l’unico voto possibile è quello per il no al taglio dei parlamentari.


Quello del no al taglio della rappresentanza, della sovranità popolare e della democrazia.


[tabella elaborata dal professor Felice Besostri, Costituzionalista https://www.socialismoitaliano1892.it/2020/02/20/italiani-di-serie-a-b-e-c-una-riflessione-di-felice-c-besostri/]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti