Cosa succede al confine tra Armenia e Azerbaigian

8092
Cosa succede al confine tra Armenia e Azerbaigian

 

Diventa rovente il clima tra Armenia e Azerbaigian dopo che nella giornata di domenica si sono verificati degli scontri tra le truppe dei due paesi nella parte settentrionale del loro confine. I funzionari di entrambi i paesi si sono accusati a vicenda di aver dato inizio alle ostilità. I bombardamenti sporadici sono continuati anche il lunedì.

 

Il ministero della Difesa dell'Azerbaigian ha dichiarato che l'esercito armeno ha sparato contro posizioni detenute dall'Azerbaigian nella regione nord-occidentale di Tovuz, aggiungendo che quattro dei suoi soldati sono rimasti uccisi nel bombardamento armeno. 

 

Il maggiore generale dell'esercito azero Polad Gashimov e il colonnello Ilgar Mirzoyev sarebbero rimasti uccisi nello scontro al confine tra Azerbaigian e Armenia, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa APA dell'Azerbaigian citando il vice ministro della Difesa Kerim Veliyev.

 

"Il maggiore generale Polad Gashimov e il colonnello Ilgar Mirzoyev sono morti eroicamente nelle battaglie del mattino", ha affermato l'agenzia di stampa citando il viceministro della difesa.

 

Anche l'agenzia di stampa statale dell'Azerbaigian AzerTAc ha confermato queste informazioni.

 

L’emittente turca TRT riporta che “sono stati distrutti numerosi mezzi militari e le posizioni dell’esercito armeno negli scontri in corso da due giorni e (…) che circa 100 soldati armeni sono rimasti uccisi”. Tra i caduti ci sono anche 7 soldati turchi.

 

Scrive l’Ambasciata dell’Azerbaigian a Roma in un comunicato: «A partire dal pomeriggio del 12 luglio, le forze armate dell'Armenia hanno palesemente violato il regime del cessate il fuoco e hanno utilizzato attacchi di artiglieria per sparare sulle posizioni delle forze armate dell'Azerbaigian, in direzione del distretto di Tovuz, lungo il confine di stato tra l'Armenia e l'Azerbaigian. I tentativi delle forze armate dell’Armenia di impadronirsi delle posizioni dell'esercito dell’Azerbaigian sono stati definitivamente bloccati, e non è stata concessa perdita di territorio».

 

Nelle ore serali, la situazione sul confine tra l’Armenia e l’Azerbaigian nella direzione di Tovuz è peggiorata nuovamente. “L'esercito dell’Armenia ha ripreso il bombardamento di artiglieria delle posizioni dell'esercito dell’Azerbaigian, come il villaggio di Agdam nel distretto di Tovuz, con mortai da 120 mm. In risposta, l'esercito azerbaigiano sta prendendo adeguate e severe misure contro le provocazioni del nemico”. 

 

Baku denuncia che “tale incoscienza militare da parte dell'Armenia persegue l'obiettivo di attirare le organizzazioni politico-militari di cui è parte nel conflitto tra Armenia e Azerbaigian ed eludere la responsabilità dell'occupazione e dell'aggressione contro l'Azerbaigian. L'aggressione dell'Armenia contro l'Azerbaigian dura da quasi 30 anni e le provocazioni perpetrate lungo il confine contravvengono anche ai documenti legali delle organizzazioni politico-militari di cui l'Armenia è membro”. 

 

Dunque secondo l’Azerbaigian si tratterebbe della dimostrazione che “Yerevan non è interessata alla soluzione negoziata del conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian”. 

 

Dall’Armenia arriva la risposta del primo ministro Nikol Pashinyan: “La leadership politico-militare dell’Azerbaigian si assumerà tutta la responsabilità delle conseguenze imprevedibili dell’indebolimento della stabilità regionale”. 

 

Il Nagorno-Karabakh, è un territorio dell'Azerbaigian riconosciuto a livello internazionale, illegalmente occupato dal 1991 a causa dell'aggressione militare armena. Decine di migliaia di civili e soldati sono stati uccisi nel conflitto del Karabakh dal 1991 e fino ad oggi circa il 20% del territorio dell'Azerbaigian è occupato. Gli sforzi internazionali per risolvere il conflitto si sono arrestati, evidenzia il quotidiano turco Daily Sabah

 

Reazioni internazionali

 

La Turchia ha avvertito l'Armenia di rispettare l'integrità territoriale dell'Azerbaigian, ribadendo che Ankara sarà schierata al fianco di Baku con tutte le sue forze. 

 

“L'Azerbaigian non è solo. La Repubblica di Turchia e il popolo turco sono con l'Azerbaigian”, ha dichiarato in un’intervista televisiva all’emittente TRT il ministro degli Esteri della Turchia, Mevlut Cavusoglu. Intervista dove ha espresso una forte condanna verso l’attacco armeno. 

 

Il Segretariato dell'Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (CSTO) attivo nello spazio post-sovietico ha espresso serie preoccupazioni per il deterioramento della situazione al confine armeno-azero, ha affermato l'organizzazione attraverso il suo sito web.

 

"Il Segretariato della CSTO esprime serie preoccupazioni per il deterioramento della situazione al confine armeno-azero emerso il 12 luglio dopo uno scontro armato tra unità delle forze armate dell'Armenia e dell'Azerbaigian, in particolare con l'uso di artiglieria pesante, che ha causato vittime e feriti" si legge nella dichiarazione. Si noti che "la situazione emergente non facilita la normalizzazione della situazione lungo il confine dei due Stati vicini, uno dei quali - la Repubblica di Armenia - è uno stato membro della CSTO, e mostra che vi sono violazioni degli accordi di cessate il fuoco raggiunti a livello di leadership di Armenia e Azerbaigian".

 

Il Segretariato ha sottolineato "la necessità di ripristinare immediatamente il cessate il fuoco nella zona di responsabilità della CSTO" e ha sottolineato il fatto che il Consiglio per la Sicurezza Collettiva e il Consiglio dei ministri degli Affari Esteri della CSTO "hanno ripetutamente sollecitato le parti a raggiungere la soluzione delle situazioni di conflitto esclusivamente in maniera pacifica, quindi astenendosi dalle provocazioni per evitare l'escalation delle tensioni”. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti