Covid-19. La Cina chiede la revoca immediata di tutte le sanzioni contro la Siria

Ieri l'inviato cinese all'Onu ha chiesto la revoca completa e immediata di misure unilaterali coercitive contro la Siria, rilevando che le sanzioni danneggeranno gli sforzi del Paese arabo giò vulnerabile per combattere la pandemia di COVID-19.

8972
Covid-19. La Cina chiede la revoca immediata di tutte le sanzioni contro la Siria


"Chiediamo la revoca completa e immediata delle misure coercitive unilaterali", ha dichiarato Zhang Jun, rappresentante permanente della Cina presso le Nazioni Unite, anche presidente del Consiglio di sicurezza per il mese di marzo, alla riunione di videoconferenza del Consiglio sulla situazione in Siria.
 
"Siamo seriamente preoccupati per l'impatto negativo delle sanzioni unilaterali sulla capacità dei paesi di rispondere alla pandemia, in particolare per i paesi vulnerabili come la Siria", ha affermato. "I civili e gli innocenti soffrono gravemente di tali sanzioni".
 
Zhang ha ribadito che la Cina sostiene l'appello del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres a questo proposito.
“La nostra posizione è stata spiegata nel dettaglio nella recente lettera congiunta al segretario generale, insieme alla Russia, tra gli altri. Speriamo che l'Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari si unisca alla voce del segretario generale e dell'alto commissario per i diritti umani in questo senso ", ha affermato Zhang.
 
Parlando della situazione in Siria, Zhang ha sottolineato che da quando Russia e Turchia hanno concordato un accordo di cessate il fuoco all'inizio di questo mese, la situazione della sicurezza nella Siria nordoccidentale è notevolmente migliorata.
 
"Apprezziamo i loro sforzi diplomatici e incoraggiamo le parti interessate a continuare ad attuare il cessate il fuoco".
 
“È nostra ferma posizione sostenere la soluzione politica al conflitto in Siria. Apprezziamo gli sforzi scrupolosi dell'inviato speciale (Geir Pedersen) e lo incoraggiamo a continuare a facilitare il dialogo tra le parti siriane, verso un processo politico inclusivo guidato dalla Siria con la Risoluzione 2254 ", ha precisato Zhang.
 
"Ribadiamo che il futuro del Paese deve essere deciso dal popolo siriano, senza interferenze straniere", ha concluso.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti