Covid. Cosa sta accadendo in Tunisia?

3929
Covid. Cosa sta accadendo in Tunisia?

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha confermato che la Tunisia ha registrato all'inizio di questo luglio il più alto tasso di mortalità a causa di Covid 19 nella regione del Mediterraneo orientale e nel continente africano.

Il dottor Yves Souteyrand, dell' Oms, in un'intervista all'AFP ha recentemente affermato che “la Tunisia registra "più di 100 morti al giorno" e in un paese di 12 milioni di persone - "è davvero molto".

La variante "delta” colpisce su larga scala, di fatti le stime indicano che "il numero dei decessi è quasi raddoppiato”, in meno di una settimana.

Sempre l'Oms ha inoltre sottolineato che nonostante i progressi nella campagna vaccinale - soprattutto tra le persone di età superiore ai 60 anni- la copertura vaccinale in Tunisia "rimane bassa", poiché il 12,7% della popolazione ha ricevuto solo una dose del vaccino, mentre solo il 6%  ha ricevuto ambedue le dosi;il timore è che l'attuale repentino rialzo del trend dei contagi e dei ricoveri possa continuare fino a raggiungere il suo apice nelle prossime settimane, con conseguenze disastrose, soprattutto con l'avvento del Eid al-Adha, corrispondente al 20 luglio, che di solito è caratterizzato da incontri religiosi e sociali.

Alla luce di questi dati la  dichiarazione del presidente del comitato direttivo della campagna nazionale per la vaccinazione e del direttore generale dell'Istituto Pasteur Tunisi, Al-Hashimi, ministro dell'agenzia di stampa africana di Tunisi, secondo cui l' obiettivo è quello di raggiungere la vaccinazione di 5 milioni di tunisini entro la fine del prossimo settembre o la metà del prossimo ottobre, appare  quantomeno troppo ottimistica.

L'aggiornamento pubblicato recentemente dal Ministero della Salute tunisia ha poi rivelato che sei regioni avevano superato i 1.000 contagi  ogni 100.000 residenti. Il governatorato di Tataouine si è attestato primo a livello nazionale con 1.724 casi, poi Manouba con 1.251 casi e il governatorato di Nabeul con 1.151 casi,  a  seguire per numeri di contagi Sousse, Siliana e Monastir. Beja, Ariana e Tozeur hanno 900 casi ogni 100.000 residenti.

La tragica situazione sanitaria si somma alla  dura crisi economica ed ad una sfiducia dilagante per le istituzioni, aumentando la delusione per le  speranze  tradite della rivoluzione dei gelsomini.

Gli ospedali sono al collasso sanitario, privi anche delle professionalità sanitarie richieste, gran parte emigrate all'estero in particolar modo in Francia; l'ossigeno è stato in parte donato dalla vicina Algeria e materiale sanitarie è arrivato anche da Turchia e Arabia Saudita. Contestualmente Francia e Cina hanno inviato forniture di vaccini.

Autonomamente poi tra gli emigrati tunisini all'estero, sia in Italia che in Francia e in altri paesi europei, è partita la gara di solidarietà per raccogliere fondi per aiutare il proprio paese in difficoltà bypassando i canali istituzionali ufficiali.

Francesco Fustaneo

Francesco Fustaneo

Laureato in Scienze Economiche e Finanziarie presso l'Università degli Studi di Palermo.
Giornalista pubblicista dal 2014, ha scritto su diverse testate giornalistiche e riviste tra cui l'AntiDiplomatico, Contropiano, Marx21, Quotidiano online del Giornale di Sicilia. 
Si interessa di geopolitica, politica italiana, economia e mondo sindacale

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti