CPI. Pechino accusa gli Usa di "doppio standard"

2999
CPI. Pechino accusa gli Usa di "doppio standard"

 

Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha accusato gli Stati Uniti di "doppio standard" in quanto hanno espresso la loro contrarietà nei confronti della Corte penale internazionale, CPI, in merito al mandato di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, mentre manifestarono il loro sostegno alla Corte quando si trattò dello stesso provvedimento contro il presidente russo Vladimir Putin.

"La Cina si oppone sistematicamente ad alcuni paesi che utilizzano il diritto internazionale solo quando gli fa comodo... e adottano doppi standard", ha sottolineato Lin.

Mentre i leader internazionali chiedono giustizia e rispetto della sentenza, gli Stati Uniti sono intervenuti in difesa del loro alleato israeliano, ribadendo di “respingere categoricamente” la decisione della Corte penale internazionale contro Netanyahu e Gallant.

Lin ha sottolineato che “la Cina è sempre stata dalla parte dell’equità e della giustizia, così come dalla parte del diritto internazionale”.

Inoltre, ha esortato la Corte penale internazionale a rimanere obiettiva ed equa con l’emissione del mandato di arresto contro Netanyahu.

“La Cina spera che la Corte penale internazionale mantenga una posizione obiettiva ed equa (e) eserciti i suoi poteri in conformità con la legge”, ha ribadito.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti