Crisi di coscienza? 5 dei 7 top manager di Amnesty International lasciano il loro posto

15771
Crisi di coscienza? 5 dei 7 top manager di Amnesty International lasciano il loro posto

Una qualche crisi di coscienza per essere diventati gli alfieri delle guerre imperialiste dietro lo scandalo Amnesty International? O è solo una resa dei conti per meglio spartirsi i finanziamenti (ad esempio i 75 milioni di dollari del progetto "Supporting Local Governance and Civil Society in Syria") erogati alle ONG dal Dipartimento di Stato per intensificare la guerra alla Siria?

L’ANSA non ce lo spiega, limitiamoci quindi a riportare alcuni brani del suo articolo:

Bufera sui vertici di Amnesty International. Cinque dei sette top manager hanno deciso di lasciare il loro posto dopo che un rapporto interno, pubblicato a febbraio, ha denunciato la presenza di un clima avvelenato all'interno dell'organizzazione per i diritti umani. (…)  Abusi di potere, umiliazioni, bullismo, discriminazione. Era un quadro a tinte cupe quello emerso dall'indagine voluta dal segretario generale Kumi Naidoo dopo che l'anno scorso due dipendenti si erano suicidati nelle sedi di Parigi e Ginevra a distanza di poco più di un mese l'uno dall'altro. (…) (L’indagine) basata su colloqui con quasi 500 dipendenti di Amnesty ha fornito esempi dettagliati di episodi di bullismo subiti da parte dei dirigenti. Alcuni hanno rivelato di essere stati sminuiti e insultati durante le riunioni con frasi come: "Sei una merda! Dovresti andartene. Se resti, la tua vita diventerà un incubo (…)".    Più o meno, lo stesso trattamento che subirono gli attivisti statunitensi di Amnesty  International quando osarono lamentarsi per la campagna “Keep the progress going” (imposta dalla loro dirigente, la famigerata Suzanne Nossel) che chiedeva agli USA di proseguire la guerra all’Afghanistan.

Identiche motivazioni dietro le vessazioni contro gli attuali attivisti di Amnesty  International? Quando ci saranno le testimonianze ve le riferiremo. E così pure su quanti milioni di dollari il Dipartimento di Stato avrà pagato ad Amnesty International per intensificare la guerra alla Siria. Se non altro, avrete qualche argomento in più per rispondere agli attivisti (a cottimo) di Amnesty International che, per strada, vi chiedono soldi per la “difesa dei diritti umani”.
 
Francesco Santoianni
  

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti