Cuba sotto assedio, ma la Rivoluzione non lascia indietro nessuno

2169
Cuba sotto assedio, ma la Rivoluzione non lascia indietro nessuno

Durante i lavori della Commissione parlamentare cubana dedicata a infanzia, gioventù e uguaglianza di genere, il presidente Miguel Díaz-Canel ha ribadito l’impegno profondo del governo verso le persone e le comunità in situazione di vulnerabilità. Con tono fermo ma costruttivo, ha criticato alcune affermazioni emerse nei dibattiti parlamentari, che – a suo dire – rischiano di stigmatizzare chi vive in povertà estrema, dimenticando le cause strutturali di queste condizioni. “Le persone in strada o in stato di disagio non sono un errore individuale, ma il risultato di ingiustizie storiche e disuguaglianze acuite”, ha affermato. E ha aggiunto: “Non possiamo giudicare superficialmente, né voltare le spalle a chi soffre. Sono nostri. E tocca a noi prendercene cura”.

Ma il presidente ha fatto un passo oltre, indicando con chiarezza uno dei principali responsabili dell’aggravarsi delle condizioni sociali: il blocco economico, finanziario e commerciale imposto dagli Stati Uniti. “Questa politica ostile – ha spiegato – non è solo un attacco economico: mira alla frattura sociale, alla disperazione, alla caduta della Rivoluzione stessa”. Il rafforzamento delle misure coercitive da parte di Washington ha reso ancora più difficile l’accesso a risorse essenziali, generando carenze che colpiscono soprattutto le fasce più fragili.

Tuttavia, Díaz-Canel ha sottolineato che Cuba non ha rinunciato al proprio dovere sociale: oltre 30 programmi governativi continuano ad affrontare le varie forme di vulnerabilità, dalla protezione delle donne e delle famiglie numerose alle misure per l’infanzia e i giovani. “Fidel ci ha insegnato che la crescita economica non ha senso senza giustizia sociale. La nostra politica si fonda sulla dignità, non sul profitto”, ha affermato il presidente, rinnovando l’impegno della Rivoluzione a non lasciare nessuno indietro, anche sotto assedio.

Díaz-Canel ha infine lanciato un appello all’unità e alla responsabilità collettiva: “Se il nostro cuore non vibra davanti al dolore sociale, non troveremo la forza per superare questa fase. Ma se agiamo con umanità, etica e partecipazione, supereremo anche questo assedio. Perché la Rivoluzione è fatta per la felicità del popolo”.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti