Dagli hacker russi alle indagini FBI: tutto il complottismo sulle elezioni Usa

3517
Dagli hacker russi alle indagini FBI: tutto il complottismo sulle elezioni Usa


di Fulvio Scaglione* - linkiesta
 

Ora, va bene tutto. Le elezioni presidenziali sono un momento ad alta tensione, emozionante, coinvolgente. Per chi ci crede, possiamo pure dire che sono un passaggio decisivo per gli assetti della più grande democrazia del mondo. 


Ma è possibile che gli americani, al momento di scegliersi un Presidente, cosa che in ogni caso fanno una volta ogni quattro anni e non ogni quattro secoli, siano così spaventati? Possibile che una nazione che ha sedici diverse agenzie d'intelligence per le quali, tra il 2001 (Torri Gemelle) e il 2014 ha speso più di 500 miliardi di dollari, debba far tremare i propri cittadini?


Nelle ultime settimane i media americani, fedelmente riprodotti da quelli europei e italiani in particolare, hanno lanciato una serie di allarmi sempre più isterici e incredibili. Almeno tre negli ultimissimi giorni. Si è cominciato con il crollo delle Borse. Appena l'Fbi ha ri-cominciato a indagare su Hillary Clinton, e i sondaggi della signora candidata hanno mostrato qualche segnale di affanno, i giornali come il New York Times, che con la Clinton si sono schierati, hanno preso ad annunciare l'Armageddon finanziario prossimo venturo. Perché? Donald Trump, se eletto Presidente, potrebbe provocare disastri economici? Forse sì. Ma allora perché il tanto stimato Barack Obama, della cui linea politica la Clinton vuol essere l'erede, nei suoi otto anni non ha generato una nuova età dell'oro della finanza? Tra l'altro, invocare sul candidato preferito la benedizione di Wall Street non pare una grande idea. Dal 2008 la piccola e media borghesia americana lotta con i disastri provocati proprio dall'alta finanza e con la politica, così efficacemente messa alla berlina da papa Francesco, di salvare le banche e non la gente. A che cavolo serve, dunque, tanto allarme sulle Borse?
 

Non bastando l'incubo legato agli indici azionari, si è passati al pericolo hacker. Per mesi il Partito democratico, per alzare una cortina fumogena su quanto emerso dalle rivelazioni di Wikileaks sui maneggi per favorire la Clinton già dal confronto con Bernie Sanders, ha agitato lo spettro delle interferenze elettroniche del Cremlino.


Fa un po' ridere che a muovere l'indignazione sia stato proprio Barack Obama, il Presidente che, come ci ha raccontato qualche tempo Edward Snowden, attraverso la National Security Agency di fatto spiava anche tutti noi e, per non sbagliare origliava, anche i telefoni degli alleati, a partire Francois Hollande e Angela Merkel. Eppure è così. Forse, però, non bastava, perché negli ultimi giorni l'allarme è cresciuto ancora di tono: ora gli hacker vogliono rovinare le elezioni tout court, far saltare i computer che contano i voti, creare il caos, seminare la distruzione, distruggere la civiltà e chissà che altro.


Fedeli alla linea, i giornali italiani aggiungono che gli hacker del Cremlino hanno intenzione di fare lo stesso scherzetto in Europa, in occasione delle elezioni nei diversi Paesi.


Il bello è che un giorno sì e uno no, i media americani (e di conseguenza pure i nostri) ci spiegano che la Casa Bianca ha lanciato un'offensiva cibernetica contro il Cremlino, leggendo la posta dei collaboratori di Vladimir Putin e chissà quale altra segretissima comunicazione dei russi. Vittime sacrificali in casa propria, leoni irrefrenabili in casa d'altri, questi americani. Qualcuno ci crede?


E poi, ovviamente, è arrivato lui, il babau, l'uomo nero, il protagonista di tutte le strategie di governo basate sulla paura: il terrorismo. Anzi: il terrorismo dei terrorismi, il caro vecchio Al Qaeda. Anche qui: ti sbatti per rendere invincibile il tuo Paese, porti il bilancio della Difesa a 700 miliardi di dollari, il che significa che sei intesta a tutte le classifiche e che per proteggerti e attaccare spendi più di quanto spendano i successivi dieci Paesi messi insieme. E nel 2016, dopo quindici anni di Guantanamo e Patriot Act, di Afghanistan e Iraq, bastano quattro parole generichedel solito senior official anonimo dell'Fbi perché le grandi televisioni gridino all'attentato, che prevedono per oggi, lunedì, in tre Stati a scelta: preferite New York, la Virginia o il Texas?
 

Infine, visto che siamo in argomento, c'è anche il semi-complotto dell'Fbi che, par di capire, manovra per far perdere la Clinton. Aiuta a star sereni, no?, che il tuo Presidente faccia intuire che i servizi segreti interni stanno forse sabotando le elezioni democratiche, no? Tremate tremate, qualcosa resterà.


*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti