Dati drammatici Istat sulla povertà in Italia. La soluzione non è il liberismo

2781
Dati drammatici Istat sulla povertà in Italia. La soluzione non è il liberismo

 

Le stime preliminari dell'Istat sono a dir poco allarmanti.

Un anno dopo la pandemia, secondo le stime preliminari dell'Istituto nazionale di statistica, nel 2020 le famiglie in povertà assoluta sono oltre 2 milioni (il 7,7% del totale, da 6,4% del 2019, +335mila) per un numero complessivo di individui pari a circa 5,6 milioni (9,4% da 7,7%, ossia oltre 1milione in più rispetto all'anno precedente).

Se si pensa che, se non a ribaltare, ma quantomeno ad cercare di porre rimedio a questa situazione, debba essere il governo guidato da Mario Draghi, lo scenario è ancora più drammatico. Ogni speranza è davvero preclusa.

Perché? Il motivo è spiegato semplicemente: la ricetta che questo governo metterebbe in atto sarebbe la stessa che ha prodotto questa situazione.

Come la pandemia ha messo in luce le carenze nel settore sanitario a causa dei tagli miliardari prodotti dai vari governi negli ultimi 20 anni, così la nostra economia subisce gli stessi strali, a causa delle liberalizzazioni selvagge, precarietà diffusa, tagli alla spesa sociale, smantellamento del settore industriale e di altri comparti dell'economia, una volta fiore all'occhiello del Belpaese.

Il dramma è proprio questo. Il male e il rimedio che il Governo Draghi proporrà hanno lo stesso nome: Liberismo.

Da questo scenario drammatico, che all'apparenza non lascerebbe nessuna possibile via di uscita, al contrario, è un ultimo appello alle forze di opposizione, vere magari, non quelle fascioliberista di Fratelli d'Italia o di altri improvvisati pseudosovranisti(sappiamo poi che fine fanno) per unirsi e creare un fronte di mobilitazione politica.

Siamo in uno scenario di ora o mai più. La pandemia, le cifre dell'Istat hanno solo confermato uno stato di cose.

Non lasciamo a chi è causa di questo disastro la sua pseudo risoluzione, oltre a non restarci neanche gli occhi per piangere, ci verrà tolto anche la sola speranza di non morire di qualcosa peggio del Covid-19, ovvero di Liberismo.  

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti