Direttore di Repubblica Molinari blocca su Twitter l'ambasciatore di Cuba

7094
Direttore di Repubblica Molinari blocca su Twitter l'ambasciatore di Cuba

La notizia non ci ha colto di sorpresa: il direttore del quotidiano Repubblica, Maurizio Molinari, risponde a delle osservazioni dell’ambasciatore cubano in Italia, Jose Carlos Ruiz, sullo ‘strabismo’ del quotidiano rispetto a certi argomenti come la brutale politica di morte applicata da Israele nei confronti del popolo palestinese, censurando il diplomatico cubano e bloccandolo sul social Twitter dove il dirigente di Cuba aveva mosso le sue osservazioni. 

Questo il tweet: «#Israele reprime spietatamente i #palestinesi e l'esercito israeliano uccide bambini, ma per questo la @repubblica non ha occhi. A proposito di questo @Maumol #NonDiconoNulla. Preferiscono manipolare maliziosamente e dare spazio solo a chi attacca #Cuba. L'ipocrisia dei media». 

Come riportato in precedenza Molinari ha risposto con la censura bloccando il diplomatico cubano. 

Ancora una volta - ove mai ve ne fosse ancora bisogno - emerge con lampante chiarezza l’immensa ipocrisia dei liberali autoproclamati democratici alla Molinari. Sostengono in ogni parte del mondo ogni tipo di nefandezza, golpismo, terrorismo, politiche brutali di sterminio, purché queste vadano a beneficio dell’agenda imperialista dei loro padrini che siedono in quel di Washington. 

Mentre al contempo si scagliano, a suon di fake news e manipolazioni della realtà, contro i paesi liberi e sovrani come Cuba, Venezuela, Iran, Cina e Russia. Questi vengono stigmatizzati come pericolosi regimi oppressori solo perché difendono strenuamente la propria libertà e indipendenza. Anche a costo di immani sofferenze. Emblematico in tal senso il caso di Cuba, costretta a subire da ormai sessant’anni un criminale e brutale bloqueo che ha l’unico scopo di soffocare l’isola e ridurre alla fame la popolazione. 

Chi, come Molinari, non denuncia queste azioni di guerra non convenzionale, sostiene fascisti e nazisti di ogni sorta e avalla politiche brutali di pulizia etnica, può definirsi un democratico? 

La risposta la conosciamo, così come la conoscono bene gli ipocriti liberali alla Molinari. Per questo ricorrono alla censura. 

La storia non li assolverà. 

 

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti