Disastro ambientale senza precedenti nell’Artico: i pompieri non riescono più a domare gli incendi in Alaska e Siberia

207677
Disastro ambientale senza precedenti nell’Artico: i pompieri non riescono più a domare gli incendi in Alaska e Siberia



di Tatiana Maselli - greenme


Continuano gli incendi che stanno devastando le foreste dell’Artico dalla Groenlandia, alla Siberia e all’Alaska, e gli acri andati in fumo hanno superato i 2 milioni dopo l’espansione delle fiamme avvenuta nelle ultime ore.


Gli incendi sono stati probabilmente accesi da fulmini e ora hanno raggiunto dimensioni enormi. Dalle immagini satellitari diffuse nelle scorse ore è chiara l’entità del disastro: i più grandi incendi si trovano in Siberia, nelle regioni di Irkutsk, Krasnoyarsk e Buriazia, nonché in Yakutia, con conseguenze catastrofiche sull’ecologia.


Le alte temperature, le nubi basse, i forti venti e la scarsa visibilità rendono quasi impossibile per i pompieri combattere le fiamme. Per cercare di domare gli incendi sono arrivati sul posto anche squadre di vigili del fuoco dagli Stati Uniti, ma non è bastato.


La visibilità è praticamente nulla e anche gli aeroporti di diverse città hanno sospeso partenze e atterraggi dei voli locali a causa del fumo e del maltempo. Inoltre molti incendi stanno interessando aree difficili da raggiungere e questo complica ulteriormente il lavoro dei pompieri.  Gli incendi sembrano ormai inarrestabili.







Per il momento le fiamme non stanno minacciando i centri abitati, ma la popolazione è comunque raggiunta dal fumo, che si è diffuso nella maggior parte della Siberia, e dal pericoloso inquinamento atmosferico provocato dagli incendi.


Gli incendi hanno infatti emesso nell’atmosfera circa 100 megatoni di CO2, una cifra enorme, pari alla quantità di anidride carbonica prodotta in un intero anno da una nazione grande quanto il Belgio. La quantità di gas serra è destinata ad aumentare, poiché le fiamme stanno ardendo in terreni di torba, che rappresentano un deposito di carbonio. Questo, oltre ad aumentare la CO2 nell’aria, rende anche più difficile spegnere gli incendi, che nella torba bruciano più in profondità nel terreno e possono durare settimane o addirittura mesi, anziché poche ore o giorni come per la maggior parte degli incendi boschivi.
 

Non è raro che durante i mesi estivi si sviluppino incendi in queste zone, ma erano almeno 10mila anni che le fiamme non divampavano a questa velocità.
 

Le temperature straordinariamente elevate registrate tra giugno e luglio hanno portato a roghi senza precedenti che stanno distruggendo la flora e la fauna e immettendo enormi quantità di gas serra che contribuiranno ad aumentare ulteriormente il riscaldamento globale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti