Discorso all'Onu, il presidente cubano per una soluzione politica in Siria senza interferenze esterne

2550
Discorso all'Onu, il presidente cubano per una soluzione politica in Siria senza interferenze esterne


Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha sottolineato l'importanza di avanzare sulla via di una soluzione politica alla crisi in Siria.
 
In un discorso in videoconferenza alla 75a sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente cubano ha affermato che la soluzione in Siria deve avanzare senza alcuna interferenza esterna e nel pieno rispetto dell'unità e dell'integrità del territorio siriano.
 
Ha anche chiesto una giusta soluzione al conflitto in Medio Oriente, che implica il vero esercizio del diritto inalienabile del popolo palestinese di costruire il proprio Stato entro i confini precedenti al 1967 e con la sua capitale a Gerusalemme Est.
 
Allo stesso modo, ha aggiunto il presidente cubano, rifiutiamo i tentativi di Israele di annettere nuovi territori in Cisgiordania.
 
Il presidente cubano ha espresso la solidarietà del suo Paese all'Iran di fronte all'escalation aggressiva degli Stati Uniti e ha ribadito la sua solidarietà al popolo saharawi.
 
"Condanniamo fermamente le sanzioni unilaterali e ingiuste contro la Repubblica democratica popolare di Corea", ha ricordato.
 
Cuba si oppone all'interferenza straniera negli affari interni della Repubblica di Bielorussia e ribadiamo la nostra solidarietà al legittimo presidente di quel paese, Aleksandr Lukashenko e al nostro fratello bielorusso, ha sottolineato.
 
Il presidente ha anche condannato fermamente le interferenze negli affari interni della Cina e ha respinto qualsiasi tentativo di danneggiare la sua integrità e sovranità territoriale.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti