Dopo gli S-400, i caccia stealth SU-57, la Turchia valuta altri missili russi e cinesi? Sfida aperta agli USA

5574
Dopo gli S-400, i caccia stealth SU-57, la Turchia valuta altri missili russi e cinesi? Sfida aperta agli USA

 

La Turchia si trova nel bel mezzo di tensioni sorte nel mediterraneo orientale per questioni inerenti zone economiche esclusive contestate con Grecia e Cipro. La tensione non sembra placarsi e spirano addirittura venti di guerra. La Grecia ha annunciato un accordo con la Francia per l’acquisizione di caccia Rafale, con Parigi che ha schierato i suoi caccia a Cipro. 

 

Ankara ha quindi avvertito il mondo occidentale che, nonostante l'acquisizione degli S-400 di fabbricazione russa, cercherà di acquisire altri missili per aumentare la sua potenza militare. Attualmente quello turco è il secondo esercito in ambito NATO. 

 

L'anno scorso, Erdogan aveva dichiarato che la Turchia potrebbe acquistare aerei da combattimento Su-35 e Su-57 di fabbricazione russa invece di caccia F-35 di fabbricazione statunitense. Il presidente turco dell'epoca disse che la decisione era stata presa dopo aver appreso che gli Stati Uniti avevano deciso di espellere Ankara dal programma F-35 in seguito a una conversazione telefonica con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

 

Il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavusoglu, durante un'intervista ha spiegato: “Se non vuoi che compri da altrove, devi vendere. Se non lo fai, continueremo ad acquistare altrove”. 

 

Nonostante i ripetuti avvertimenti degli Stati Uniti sul previsto acquisto da parte della Turchia dei missili S-400, il presidente Recep Tayyip Erdogan si è rifiutato di tornare su suoi passi e stracciare l’accordo raggiunto con la Russia per il potente sistema di difesa missilistica. Quindi gli Stati Uniti per ritorsione hanno deciso di espellere Ankara dal programma F-35 e minacciano sanzioni. 

 

Secondo Erdogan, la decisione di espellere Ankara gli sarebbe stata annunciata durante una conversazione telefonica con Trump, il quale teme che i jet stealth appositamente progettati per eludere tali sistemi antiaerei, saranno compromessi se verranno acquisiti contemporaneamente dalla Turchia.

 

Il ministro degli Esteri Cavusoglu ha suggerito che la decisione di Ankara di acquistare i missili di fabbricazione russa potrebbe essere ripetuta o ampliata.

 

"L'esercito turco ha bisogno di aggiornamenti che vanno ben oltre l’attuale acquisto di un avanzato sistema S-400 da Mosca”, ha affermato Cavusoglu

 

Con i due alleati dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) USA e Turchia, impegnati in una battaglia per il maggiore coinvolgimento della Russia negli affari del Medio Oriente, c'è già un accordo con la Russia per una seconda batteria S-400, che sarà prodotta congiuntamente dalle due nazioni, e Cavusoglu ha lasciato intendere che la Turchia non si fermerà.

 

“Abbiamo bisogno di più di due batterie. Due, tre, cinque [batterie] finché non le produciamo da soli", ha affermato Cavusoglu.

 

Avendo firmato un accordo per produrre congiuntamente missili e ricevere informazioni su come sviluppare i propri sistemi difensivi, insieme ai propri droni di produzione locale per porre fine alla loro dipendenza da quelli da Israele, la Turchia si è impegnata a fondo per affermare la propria indipendenza militare, una mossa vista dagli Stati Uniti come una vera sfida.

 

Forse è questo il vero punto della questione: gli Stati Uniti non accettano alleati autonomi e sovrani. Ma solo paesi vassalli, pronti a piegare sempre il capo dinanzi alle decisioni prese a Washington e non dotati di alcuna autonomia. Specialmente in ambito militare. 

 

 

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Il bene dei popoli europei e ucraino di Michele Blanco Il bene dei popoli europei e ucraino

Il bene dei popoli europei e ucraino

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti