"Dopo gli schiaffoni in Siria sono arrivati quelli in Venezuela. L'arroganza di Trump è debolezza"

10560
"Dopo gli schiaffoni in Siria sono arrivati quelli in Venezuela. L'arroganza di Trump è debolezza"

 

Seminario con grande partecipazione giovedì 14 marzo del Professor Luciano Vasapollo presso la sede della Rete dei Comunisti di Bologna dalla RdC stessa e da Eurostop. "L'eroica resistenza del popolo chavista è di nuovo sotto attacco dal terrorismo massmediatico e dalla guerra economica che e ‘ anche in questi giorni guerra psicologica con il criminale sabotaggio attraverso il blocco energetico diretto dalla CIA, dall'imperialismo USA e attuato per mano dell'oligarchia venezuelana con la complicità del governo colombiano", ha sottolineato Vasapollo.
 


Dall'Italia che fare? "Da un lato dobbiamo continuare il lavoro di contro-informazione che abbiamo sempre portato avanti, per contrastare le menzogne che Usa e golpisti inventano e che la grande stampa riporta acriticamente – salvo poi, come nel caso della fake news sui convogli bruciati dal governo venezuelano (in realtà è stata l'opposizione stessa) essere costretti talvolta a ritrattare di fronte alla sovrabbondanza di testimonianze.", ha sottolineato. "Ma soprattutto dobbiamo mobilitarci, dobbiamo scendere in piazza e mostrare la nostra solidarietà in maniera attiva. Per questo come Rete dei Comunisti siamo promotori insieme ad altre sigle di una manifestazione nazionale, da tenersi a Roma il 13 di aprile, in difesa della rivoluzione bolivariana, contro l’imperialismo statunitense e della UE, intenzionate ad impadronirsi di un paese ricchissimo di materie prime", ha proseguito Vasapollo.


Importanti passaggi sullo scenario geopolitico. "lo scontro in atto è tra il regime che vuole continuare a dominare il mondo con il petrolio e chi vuole trovare un sistema monetario alternativo. Il Venezuela è al centro di tutto".
 



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti