Dopo le email pubblicate da Wikileaks, si dimette il capo del Partito Democratico americano

6682
Dopo le email pubblicate da Wikileaks, si dimette il capo del Partito Democratico americano


 
Debbie Wasserman, presidente del Comitato nazionale democratico, Dnc, ha annunciato ieri le proprie dimissioni dopo la pubblicazione, da parte di WikiLeaks, di 20 mila email e 8mila documenti interni del partito che provano come il Dnc abbia favorito la candidatura di Clinton e cercato di ostacolare quella del suo avversario, il socialista Bernie Sanders.

Pochi minuti dopo l'annuncio, il Comitato Nazionale Repubblicano ha twittato che Wasserman Schultz era "fuorigioco dopo la scoperta di un sistema truccato", aggiungendo con sarcasmo che la Convention democratica per la nomina ufficiale di Hillary Clinton come propria candidata alla presidenza degli Stati Uniti "stava cominciando con il piede giusto."
 
 
I documenti diffusi da Wikileaks confermano che le accuse di parzialtà spesso rivolte da Sanders al Partito Democratico erano fondate: alcuni funzionari del Partito,  come Wasserman e i suoi collaboratori, avrebbero deriso, insulato e discusso misure tese ad ostacolare la candidatura di Sanders, ad esempio avvalorando le voci sul suo presunto ateismo per far confluire il voto dei cristiani degli Stati del Sud verso la Clinton.
 
Le email provengono con tutta probabilità dai documenti sottratti al Partito Democratico lo scorso giugno da parte dell'hacker Guccifer 2.0, dietro cui, secondo i sostenitori della Clinton, ci sarebbero addirittura il governo di Mosca, accusato di interferire con le elezioni americane.

Ieri, migliaia di sostenitori di Bernie Sanders hanno manifestato a suo sostegno nel centro di Philadelphia, in Pennsylvania, dove oggi si aprirà la Convention del Partito Democratico.
 

 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti