Draghi tra la Scilla e la Cariddi della trappola energetica

3795
Draghi tra la Scilla e la Cariddi della trappola energetica

Oggi pomeriggio, dopo tanto tempo, ho avuto modo di dialogare con un amico del nord, gestore patrimoniale per conto di gente alto benestante di un grosso gruppo finanziario.

Lui chiarisce subito che c’è differenza tra mercati ed economia. I mercati vanno male per l’inflazione e le conseguenti politiche restrittive delle banche centrali occidentali. Ma l’economia segue tuttora la scia del rimbalzo a seguito del crollo del 2020. Un altro aspetto che considera è che non si può parlare di inflazione ma di speculazione nel mercato delle materie prime ed energetiche. L’inflazione di fondo è assente perché dopo 30 anni i salari sono ancora stagnanti. Ciò porta presso diversi operatori economici del mercato mondiale a non preoccuparsi di questa spinta “inflattiva”, dovuta anche a tensioni politiche (vedi Ucraina).

Quanto alle imprese italiane, in questo primo scorcio dell’anno molte tuttora vanno bene, certo riducono i margini, e alcune sono spinte al fermo per alcuni mesi dati i rincari energetici.

Oggi su Il sole 24 ore Federico Visentin presidente di Federmeccanica chiede un intervento urgente e risolutorio da parte del governo. Lo stesso ministro Cingolani è arrivato a dire che tutto il PNNR potrebbe, se continuano così le cose, essere destinato a coprire tali rincari.

Molti non capiscono l’atteggiamento restio di Draghi (anche se ha dato 5 miliardi finora allo scopo) ma questo amico Promotore gli dà ragione perché ritiene che il PNNR sia un debito e se lo si utilizza interamente a coprire costi, politiche assistenziali per le imprese, e non ad investimenti, avrebbe un effetto di default  finanziario. Draghi si trova dunque tra Scilla e Cariddi, pressato da Confindustria e da tutte le associazioni.

Sempre oggi ho avuto modo di sentire una persona che si trova al nord: ritiene che le imprese stiano cambiando giorni di turnazione, anche al fine di non pagare straordinari (chi protesta viene additato). Al momento non possono chiedere cassa integrazione perché non avrebbero reali motivazioni, il lavoro c’è. Che il lavoro ci sia, gli ordini e le commesse ci siano è detto da settimane dallo stesso giornale di Confindustria. E’ il paradosso del momento.

Vedremo come sarà risolto.

 

P. s. Pasquale Cicalese ha aperto un suo blog Pianocontromercato.it dove raccoglierà tutti gli scritti della sua lunga produzione scientifica. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti