Dubbi sulla morte in prigione di un ufficiale dell'intelligence israeliana

1143
Dubbi sulla morte in prigione di un ufficiale dell'intelligence israeliana

 

Dopo giorni di censura mediatica sull'arresto di un ufficiale dei servizi segreti delle forze israeliane, l'esercito israeliano ha annunciato per la prima volta alcuni dettagli sulla misteriosa morte di questo militare. 

Secondo il sito web della catena egiziana Al-Jazeera Mubasher, l'uomo in uniforme è stato incarcerato lo scorso settembre dopo che l'esercito aveva mosso “accuse pericolose” senza rivelare dettagli sul suo arresto.

Durante l'escalation degli attacchi israeliani alla Striscia di Gaza, le condizioni fisiche dell'ufficiale si sono improvvisamente deteriorate in carcere fino a quando non è stato trasferito in ospedale il 17 maggio e la sua morte è stata annunciata lo stesso giorno.

In una dichiarazione rilasciata ieri, l'esercito del regime israeliano ha dichiarato che l'ufficiale ha "danneggiato pericolosamente" la sicurezza di Israele e che ha collaborato durante gli interrogatori e ha confessato le sue azioni.

Ha affermato che lo stesso funzionario israeliano aveva confessato di aver commesso tali azioni per "motivi personali" e che "non era stato reclutato da un partito straniero e non era in contatto con elementi ostili".

L'esercito israeliano ha inoltre ricordato che si sta indagando sulla causa della morte di questo soldato e, in merito al motivo per cui non lo ha seppellito in un cimitero militare, ha sostenuto che “durante la sua detenzione, su sua richiesta, è stato congedato dal servizio militare, in tal caso non è consentita la sepoltura in luogo militare, a norma del diritto dei cimiteri militari”.

Il quotidiano israeliano  Yedioth Ahronoth, citando alcune fonti militari, ha ipotizzato che l'uomo possa essersi suicidato, ma la famiglia della vittima ha negato tale possibilità, per  cui il padre ha liquidato queste accuse fatte sulla morte del figlio come "bugie".

Il ministro degli Affari militari israeliani Benny Gantz ha promesso di rilasciare maggiori dettagli sul caso, che ha suscitato molte polemiche nei territori occupati.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti