E da ultimo Minniti che si dimette.... sembra di vivere in un romanzo di John le Carré

3992
E da ultimo Minniti che si dimette.... sembra di vivere in un romanzo di John le Carré

Viviamo tempi particolarmente brutti, vedo similitudini con la tragica stagione di Tangentopoli. Anni torbidi e particolarmente indecifrabili se non negli effetti.

Primo, arriva Mario Draghi a Palazzo Chigi. Talmente temuto che ottiene la fiducia da una maggioranza di tipo nord coreano e con il partito che sta all'opposizione (FdI) ridotto ad "opposizione del Re", ovvero epposizione di facciata giusto per salvare una forma minimamente democratica.

Secondo, scompare il Presidente della Repubblica a causa di un malore (così ci dicono i comunicati ufficiali).

Terzo, viene ucciso l'ambasciatore italiano in Congo, un atto di una gravità inaudita. L'assassinio di un ambasciatore equivale ad una dichiarazione di guerra, e non da oggi, da millenni. Gli ambasciatori sono persone sacre, la cui incolumità va garantita, qualunque cosa succeda.

Quarto, sempre in relazione ai nostri affari diplomatici in Africa, giunge voce da Messina che il Primo Segrerario dell'ambasciata italiana in Etiopia si è tolto la vita, con un sacchetto in testa. Dite quello che volete, ma io non credo a suicidi con questa modalità.

Infine lo strano sucidio di Catricalà, studioso e uomo delle istituzioni. Durante il Governo Monti ex Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, dunque uomo depositario di segreti. Si dice che stava per essere richiamato da Draghi sempre nel ruolo di Sottosegretario alla PdC. Anche qui le modalità del suicidio sono quantomeno strane: si toglie la vita con un colpo di pistola nel balcone di casa sua. Il problema è l'arma e il bossolo: se si è sparato con una "nove lungo" non ci sono bossoli perchè è un revolver, se si è sparato con una arma "nove corto" non si capisce come mai Catricalà aveva un arma militare che non poteva avere. Difficile che un uomo di quello spessore abbia brigato per avere abusivamente un'arma che non poteva avere. Un mistero al quale peraltro non è stata data risposta.

Infine di oggi la notizia che Minniti - ex Ministro degli Interni e uomo notoriamente vicino ai servizi - si dimette dal Parlamento.

Potrebbe essere una coincidenza che fatti come questi avvengano in un lasso di tempo così breve. Potrebbe essere anche una coincidenza che questi fatti - presi singolarmente - siano poco chiari nella loro meccanica. Fatto sta che sembra un romanzo di Le Carré. Solo che Le Carré non scriveva storie troppo inventate: era un agente dell'MI6 e conosceva bene "i fuori scena".

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti