"E' una ferita che sanguina". Fernández annuncia in Parlamento il piano per il recupero della sovranità argentina delle Malvinas

3145
"E' una ferita che sanguina". Fernández annuncia in Parlamento il piano per il recupero della sovranità argentina delle Malvinas


Dopo l'appeasement da vassallo del suo predecessore Macrì, il neo presidente argentino Fernandez torna a far sentire la voce dell'Argentina contro l'occupazione coloniale britannica delle isole Malvinas. 


Il presidente argentino Fernandez ha denunciato l'usurpazione britannica e annunciato un progetto di legge per il recupero della sovranità del territorio argentino in occasione del suo discorso per l'inaugurazione del nuovo Congresso argentino di domenica. "La nostra casa comune ha ancora una ferita che sanguina nel più profondo del nostro sentimento sovrano: l'usurpazione delle Malvinas, la Georgia del Sud e Sandwich del Sud”, ha dichiarato. Lo riporta Hispan TV.


A tal fine, il presidente ha annunciato l'arrivo in Parlamento di tre progetti di legge con lo scopo "di recuperare la sovranità territoriale della Repubblica argentina" e ha poi minacciato sanzioni contro tutti coloro che sfruttano "illegalmente" le risorse energetiche dall'arcipelogo. 
 

Il primo progetto di legge spiegato da Fernandez nel suo discorso consiste nella creazione di un "Consiglio nazionale" che si occupera di coordinare tutte le politiche nazionali sulle questioni legate alle "Isole Malvinas, Georgia del Sud e Sandwich del Sud, oltre che gli spazi marini corrispondenti".

Per quel che riguarda il secondo progetto, il presidente ha annunciato che sarà una norma per "la demarcazione del limite esterno della piattaforma continentale argentina", e ha indicato che avrà come obiettivo la sovranità, la sicurezza giuridica del paese contro gli sfruttamenti illegali delle risorse minerarie.

Infine, Fernández ha spiegato come il terzo progetto di legge sarà la modifica del Régimen Federal Pesquero (Ley N° 24.922) per "inasprire le sanzioni per le navi che pescano illegalmente negli spazi marittimi sotto la giurisdizione argentina o nelle acque in cui il nostro paese ha sovranità sulle risorse biologiche marine, tra cui le Isole Malvinas".

Dal 1833, Argentina e Regno Unito sono coinvolti in una disputa territoriale sulle Isole occupate dagli inglesi. Il conflitto causò una guerra di 74 giorni nel 1982, in cui morirono 649 soldati argentini e 255 britannici. Da allora l'Argentina rivendica la sovranità sulle isole in vari forum internazionali e ha esortato Londra a negoziare per risolvere la disputa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti di Giuseppe Giannini La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti