Ecco perché la Borsa di New York è crollata

"E' la crisi della globalizzazione bellezza e le tue chiacchiere non possono farci niente."

10228
Ecco perché la Borsa di New York è crollata




di Giorgio Cremaschi



La Borsa di New York è crollata sotto un peso pari a quello che dieci anni fa scatenò la grande crisi, trascinando con sé tutte le altre. Non è una scossa di assestamento, come ora cercheranno di far credere i commentatori prezzolati, ma l'avviso che la globalizzazione è entrata in una crisi strutturale. 


La ragione principale del panico che negli USA ha scatenato l'ondata di vendite è il timido segnale di aumento dei salari, che dopo anni e anni di depressione sarebbero in leggera ripresa. È bastato questo per alimentare la paura di un un intervento anti inflazione della Federal Bank, con un aumento dei tassi di interesse che imporrebbe nuova austerità all' economia, bloccandone la fragile ripresa. Anche in Germania si sta diffondendo lo stesso timore, con i metalmeccanici che dopo anni di passività rivendicano forti aumenti salariali e riduzione dell'orario di lavoro.


È il paradosso della ripresa economica attuale, che per consolidarsi avrebbe bisogno di un aumento della capacità di spesa a livello di massa, ma che si blocca quando questo avviene come crescita dei salari. È un limite strutturale della globalizzazione, che dopo aver vissuto della crescita delle esportazioni, siccome il mondo è finito ora avrebbe bisogno dello sviluppo dei mercati interni. Ma non appena questo avviene esplode la crisi finanziaria. La globalizzazione avrebbe bisogno della crescita dei salari, ma non può permetterselo. Nonostante quello che hanno blaterato i convenuti al Forum sociale di Davos, la globalizzazione dei mercati è giunta ad un punto morto. 


La sola alterativa al ripetersi e all'estendersi della crisi è il ritorno in forze dello stato nell' indirizzo, nel controllo e nell'intervento diretto nella gestione dell'economia. Altro che continuare a finanziare a fondo perduto imprese, banche, ricconi. Bisogna ripristinare l'intervento pubblico nell'economia, i diritti del lavoro e lo stato sociale, l'eguaglianza sociale. Più stato e meno mercato. Non sarà semplice, dopo decenni di dittatura dei mercati e del liberismo capitalista bisogna rovesciare un sistema di potere e di interessi con una intera classe politica. Ma non ci sono alternative, o lo stato o una crisi sempre più continua e feroce. Parafrasando la battuta finale di un celebre film: è la crisi della globalizzazione bellezza e le tue chiacchiere non possono farci niente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti