Ecco quali sono i paesi pronti ad acquistare il caccia stealth Su-57E della Russia

4487
Ecco quali sono i paesi pronti ad acquistare il caccia stealth Su-57E della Russia

 

Con il primo Su-57 prodotto in serie in programma per la consegna all'Aeronautica Russa entro la fine del 2019, il produttore di aeromobili Sukhoi ha svelato la variante di esportazione del caccia di quinta generazione. Nell'illustrazione dell'approccio pubblicitario sempre più proattivo del Cremlino, il presidente russo Vladimir Putin ha fatto ondate di notizie per aver lanciato personalmente il Su-57E al suo omologo turco Recep Erdo?an.

 

Ma questa recente attenzione alle uscite presidenziali di alto profilo smentisce anni di persistente lavoro dietro le quinte dell'agenzia russa di esportazione di armi statali - Rosoboronexport - per allineare una gamma sorprendentemente ampia di potenziali acquirenti e investitori di Su-57. Ecco un elenco attuale di tutti i potenziali importatori di Su-57.

 

Myanmar: L'ultima aggiunta a questa lista, l'ambasciatore del Myanmar in Russia Ko Ko Shein ha notificato a Mosca l'interesse del suo governo per l'importazione del caccia Su-57 all'inizio di questo mese. Il Myanmar aveva precedentemente firmato un contratto con Rosoboronexport per sostituire il vecchio MiG-29 sovietico con una flotta di Su-30SM. Anche se utilizza componenti oggettivamente più costosi, il Su-57E potrebbe finire per costare il Myanmar a malapena più del Su-30SM; come precedentemente descritto da The National Interest, il governo russo è disposto a "vendere allo scoperto" l’Su-57 a breve termine se pianta i semi di una redditizia piattaforma di esportazione lungo la linea. Sebbene inadatto ad aiutare il governo del Myanmar con i suoi continui sforzi di controinsurrezione, il Su-57E andrebbe lontano nel sostenere la drastica carenza del Myanmar nella potenza aria-aria.

 

Algeria: una grande potenza militare nel Nord Africa, l'Algeria è un importatore prolifico di hardware sovietico e russo; in particolare, le forze di difesa territoriale dell'Algeria hanno ampiamente ipotizzato di aver procurato quattro reggimenti S-400 nel 2015. Il vice ministro della difesa russo Yuri Borisov ha identificato l'Algeria, che gestisce una forza da combattimento tutta sovietica / russa, come potenziale candidato all'importazione di Su-57 nel 2018 Il forte interesse dell'esercito algerino per l'analogo caccia di superiorità aerea Su-35 della Russia suggerisce che sarebbero aperti al caccia Su-57E, se offerti a un prezzo simile.

 

Turchia: in una serie di eventi che sarebbero stati impensabili di recente come nell'estate del 2019, il Cremlino si è lanciato sulla recente espulsione della Turchia dal programma F-35 con uno sforzo concertato per firmare un contratto di approvvigionamento di caccia con Ankara. Tuttavia, quel caccia non sarà il Su-57E, almeno non ancora. Recenti rapporti suggeriscono che la Russia e la Turchia sono sul punto di firmare un contratto di appalto e produzione congiunta Su-35. Tuttavia, il Cremlino ha sia tempo che pazienza in abbondanza; se i legami militari russo-turchi continuano ad approfondirsi, il Su-57E potrebbe diventare più attraente per Ankara nei prossimi anni.

 

Cina: per motivi precedentementi indicato, è improbabile che l'Esercito popolare di liberazione comprerà il Su-57 per servire la sua forza aerea (PLAAF). Tuttavia, ciò non ha impedito a Rosoboronexport di provare a sfruttare quello che vedono come il successo dei precedenti ordini di approvvigionamento di Su-35 in Cina. Pechino, da parte sua, potrebbe essere almeno interessata all'acquisto di alcuni modelli Su-57 per scopi di formazione e "studio tecnico".

 

India: all'indomani del drammatico ritiro dell'India del 2018 dal programma FGFA per lo sviluppo congiunto di una variante Su-57, l'industria della difesa russa ha fatto numerose aperture senza successo per reincorporare New Delhi come importatore o investitore Su-57. Con l'annuncio di Putin del maggio 2019 che il Su-57 sta entrando in produzione in quantità molto maggiori di quanto precedentemente previsto, la forza aerea indiana ha iniziato a segnalare con cautela un rinnovato interesse per il Su-57E. Recenti commenti del capo dello staff IAF Birender Singh Dhanoa indicano un passaggio dal rifiuto categorico a un approccio di attesa, anche se è troppo presto per dire se i problemi iniziali dell'India con il programma FGFA sono stati affrontati con il caccia Su-57E.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti