Ecco quanto pagano le multinazionali del Delivery di imposte in Italia

3307
Ecco quanto pagano le multinazionali del Delivery di imposte in Italia

Con un ottimo articolo di ricostruzione da parte di Giuliano Balestreri su Business Insider emerge come i tre Big del Delivery in Italia “fatturano insieme oltre 100 milioni di euro ne perdono 12 milioni di euro e lasciano al fisco poco più di 300mila euro. E questo nonostante un modello alimentato soprattutto dalle vertiginose commissioni che versano i ristoranti partner e fondato sulla disponibilità di lavoratori a cottimo.”

Lasciano al fisco poco più di 300 mila euro. Senza contare che i costi dei ristoratori e esercenti (oltre il 30%) altro non sono che ulteriori perdite per il fisco italiano. Questo è quello che accade in assenza della politica: multinazionali con sedi all’estero eludono il fisco, impongono una loro tassazione ad aziende con sede legale e fiscale in Italia, piccoli commercianti italiani che sono costretti a chiudere o ridurre personale, profitti e tasse da erogare allo stato. E le idee le hanno chiare gli esercenti, come si legge in questa dichiarazione di Ubri, l’unione dei brand della Ristorazione Italiana. “Con la beffa che i nostri soldi finiscono nella casse di società multinazionali che non pagano le tasse in Italia che applicano contratti a cottimo che nessuno di noi si è mai sognato di proporre a nostri dipendenti e per di più operano in un mercato non regolamentato. Se qualcuno si chiedesse perché nessuno in Italia abbiamo mai provato a costruire una piattaforma di delivery le risposta sarebbe semplicissima: non è un modello di business sostenibile, se si rispettano tutte le regole. Per questo chiediamo da mesi l’apertura di un tavolo di lavoro, ma la politica è sorda a qualunque richiesta”.  

Prima arrivò Ikea e chiusero i mobilifici italiani. Poi arrivò Zara e chiusero i negozi di abbigliamento. Arrivò Amazon e chiusero tutti gli altri. Infine arrivò Deliveroo e i ristoranti italiani diventeranno uffici di consegna gestiti direttamente dalle sedi fiscali estere delle multinazionali. Oltre il danno, la beffa. La beffa del neo-liberismo. Una situazione kafkiana con una certa “sinistra radicale” che non si vergogna a tifare per le corporazioni che eludono il fisco, consegnandosi all’ennesimo zero virgola alle prossime elezioni.

 

Dall'articolo di Balestreri su Business Insider

 

Deliveroo, invece, ha pagato 113mila euro per un risultato ante imposte di 503mila (l’anno prima erano stati 386mila euro su un fatturato complessivo di 21,8 milioni di euro, compresi anche gli oltre 7 milioni di euro versati dalla capogruppo). Per il fisco italiano non va certo meglio con Glovo che nel 2019 ha perso 12,8 milioni di euro a fronte di ricavi per 35,6 millioni.

Tradotto: i tre big del delivery fatturano insieme oltre 100 milioni di euro ne perdono 12 milioni di euro e lasciano al fisco poco più di 300mila euro. E questo nonostante un modello alimentato soprattutto dalla vertiginose commissioni che versano i ristoranti partner e fondato sulla disponibilità di lavoratori a cottimo.

Basti pensare che per apparire in alto nelle ricerche dei clienti non servono recensioni positive, ma bisogna pagare l’inserzione al fornitore del servizio. Discorso identico per le promozioni che si susseguono settimanalmente: ai vari delivery servono per attrarre – o trattenere – sulla piattaforma i clienti, ma sono attività promozionali interamente finanziate da quei ristoratori che in piena pandemia non hanno registrato alcun calo delle commissioni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti