Ecuador, crolla il consenso per Moreno. Verso un referendum revocatorio?

Sondaggi effettuati di recente indicano che l’approvazione verso la gestione di Moreno si ubica al 43%, un tonfo di ben 10 punti percentuali rispetto ad appena un mese fa

3434
Ecuador, crolla il consenso per Moreno. Verso un referendum revocatorio?

 

Sindacati in subbuglio, crollo del consenso e forze vicine al cosiddetto ‘correismo’ che si dichiarano in mobilitazione permanente. Siamo nell’Ecuador di Lenin Moreno. Un presidente eletto sostanzialmente per raccogliere e portare avanti l’eredità politica di Rafael Correa e della sua Revolucion Ciudadana, ma che una volta asceso alla carica di presidente ha realizzato un clamoroso tradimento politico. Adesso risulta davvero complicato distinguere la gestione di Moreno da quella di un conservatore liberista come l’argentino Macri. 

 

Sondaggi effettuati di recente indicano che l’approvazione verso la gestione di Moreno si ubica al 43%, un tonfo di ben 10 punti percentuali rispetto ad appena un mese fa, secondo quanto reso noto da Perfiles de Opinión.

 

Un dato che è destinato ad essere rivisto al ribasso. Lenin Moreno ha infatti annunciato misure come l’aumento del carburante e il rimborso del debito verso i grandi imperi economici. Quest’ultimo cavallo di battaglia dell’ex presidente Correa, capace di contestare e ripudiare quel debito definito ingiusto e illegittimo. In Ecuador, così come in Argentina, i grandi creditori non si arrendono e forse hanno fiutato che questo è il momento giusto per tornare a spolpare le casse dello Stato ed appropriarsi di risorse altrimenti destinate a misure che potrebbero andare ad essere utilizzate a beneficio del popolo. Non ad ingrassare i bilanci di banche e fondi speculativi. 

 

Visto che il rifiuto verso la gestione di Moreno è così in crescita, l’analista Edison Miño, spiega che per la prima volta potrebbe essere utilizzato uno strumento apparso con la Costituzione del 2008, ossia il referendum per la revoca del mandato. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti