Electrolux. Il sacrosanto sciopero "delle mascherine"

3615
Electrolux. Il sacrosanto sciopero "delle mascherine"


di Giorgio Cremaschi

Le mascherine FFP2 e 3 sono le sole che garantiscano una buona protezione dal contagio COVID e sono i soli veri DPI, dispositivi di protezione individuale,  da adottare nei luoghi di lavoro dove ci sia affollamento.

C’è però un ma. Provate a indossare una di queste mascherine e poi fate un’ora di corsa o di esercizi fisici faticosi, magari al caldo.. La grande maggioranza di voi non ce la farà , ben prima della fine dell’ora sentirà soffocamento, irritazioni, fatica supplementare e verrà colta dal bisogno irresistibile di strapparsi la mascherina dal volto e respirare liberamente. 

Alla Electrolux di Susegana, Treviso, come in tanti lavori ripetitivi, faticosi e stressanti,  questo peso che a noi pare insopportabile in un’ora ne dura sei. Durante le quali le operaie e gli operai della catena di montaggio producono a ritmo frenetico, con operazioni che durano meno di un minuto e poi devono essere ripetute eguali. La direzione aziendale ha adottato tutte le misure di sicurezza previste per impedire il contagio, ma ha rifiutato di discutere con i delegati sindacali tutto ciò che riguarda  la maggiore fatica degli operai. 

Non si respira in capannoni sempre più caldi ore e ore al ritmo della catena. La soluzione sarebbe semplicissima: abbassare il ritmo  del lavoro, aumentare le pause, produrre di meno e poi magari assumere più persone per dividere meglio il peso della fatica.

Guai mai , la direzione Electrolux, dal chiuso delle  stanze ben climatizzate,  dove comunica con i dipendenti via video, ha respinto ogni discussione in merito. E allora giustamente i delegati di fabbrica hanno proclamato lo sciopero, cui gli operai hanno aderito in massa.

La stampa lo ha chiamato lo sciopero delle mascherine, facendo capire che si trattasse di uno sciopero irresponsabile verso un’azienda che in fondo sarebbe in regola con le protezioni dal contagio. Anche il segretario locale della FIOM si è dissociato dalla lotta, lamentando che essa sarebbe in spregio verso chi più soffre per la pandemia. La cosa non stupisce, da anni nei sindacati e nella sinistra prevalgono coloro che dicono ai lavoratori di guardare a chi sta peggio e non a chi sta meglio.

Esattamente come da sempre indica la destra. Invece lo sciopero “delle mascherine” è sacrosanto e dovrebbe essere considerato un esempio per tutto il mondo del lavoro .

Gli operai non sono robot da esaltare come eroi solo quando si fanno schiavizzare. Lavorare con le protezioni necessarie a fermare il contagio è giusto, ma è anche una fatica ed un impegno in più che si chiedono a chi lo deve fare. E dunque l’organizzazione del lavoro deve cambiare, e gli industriali devono capirlo, con le buone o con le cattive necessarie. 

Certo se gli operai alzano la testa la Confindustria ed i suoi tanti complici avranno un bel pò di problemi e magari alzeranno il tono dei loro deliri in nome del profitto. Ma ci provino Bonomi e chi è d’accordo con lui a resistere sei ore alla catena di montaggio con guanti tuta e FFP2.

Basta con un sistema ove si organizzano il lavoro senza sentire gli operai, la sanità ignorando medici ed infermieri, la scuola lasciando all’oscuro insegnanti studenti famiglie, l’economia contro le persone e l’ambiente. 

Grazie agli operai Electrolux che scioperano per il respiro, cioè per la vita, anche a nome dei tanti che sentono la rabbia e l’urgenza di fare come loro, ma che ancora non ne hanno la forza. Arriveranno.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti