Erdogan dice che la Turchia ignorerà le minacce USA e attiverà sistemi S-400 russi

5701
Erdogan dice che la Turchia ignorerà le minacce USA e attiverà sistemi S-400 russi

 

La Turchia ha intenzione di tirare dritto per la propria strada sulla questione dei sistemi missilistici S-400 acquistati dalla Russia nonostante le reiterate minacce statunitensi. 

 

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan dopo la preghiera del venerdì ha dichiarato alla stampa che il suo paese intende continuare a testare i sistemi di difesa aerea e ignorerà la posizione degli Stati Uniti su questo tema, come riferisce l’agenzia TASS. 

 

"Le informazioni sui test [dei sistemi S-400] sono vere. La posizione statunitense non ci interessa e non glielo chiederemo. La Grecia ha sistemi S-300 ma gli Stati Uniti dicono qualcosa su questo argomento? I test degli S-400 continueranno e noi proseguiremo con fiducia per la nostra strada”, ha affermato Erdogan.

 

Il 16 ottobre, la Turchia ha testato i sistemi missilistici antiaerei S-400 vicino alla città di Sinop, nel nord del paese, sulla costa del Mar Nero. Dopo il fuoco di prova, il Dipartimento di Stato nordamericano ha avvertito Ankara di conseguenze potenzialmente gravi, se la Turchia avesse attivato i sistemi missilistici terra-aria di fabbricazione russa.

 

SI fanno quindi sempre più concrete le sanzioni minacciate dagli USA nei confronti della Turchia. Ankara, inoltre, è già stata esclusa dal programma F-35, nonostante la Turchia avesse già acquistato e pagato in anticipo vari esemplari del caccia stealth di quinta generazione. Ma l’acquisto del sistema missilistico di fabbricazione russa ha scatenato l’ira di Washington. Secondo gli statunitensi tale sistema missilistico sarebbe incompatibile con i sistemi della NATO. La Turchia però non è della stessa opinione e ribatte che gli S-400 non saranno integrati nei sistemi d’armamento NATO e quindi non vi sarebbe alcun pericolo. 

 

La Turchia è il primo Stato membro della NATO ad acquistare tali sistemi missilistici di difesa aerea dalla Russia. Le consegne dei lanciatori S-400 alla Turchia sono iniziate il 12 luglio 2019.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti