Esplosione a Manchester: 22 morti e 60 feriti. L'Isis rivendica l'attacco

2725
Esplosione a Manchester: 22 morti e 60 feriti. L'Isis rivendica l'attacco

Lunedì sera c’è stata un’esplosione alla Manchester Arena, un palazzetto di Manchester, nel Regno Unito, nel quale si stava tenendo un concerto della popstar americana Ariana Grande. La polizia ha confermato la presenza di 19 morti, tra cui bambini, e circa 60 feriti e sta trattando l'episodio come un  'possibile attentato terroristico'
ad opera di una sola persona che si sarebbe fatta esplodere.

 Un secondo dispositivo sospetto è stato trovato nei pressi della Manchester Arena, e la Polizia ha effettuato una "esplosione controllata" nella zona di Cathedral Gardens vicino alla Manchester Arena.

 La campagna elettorale in vista delle prossime elezioni generali nel Regno Unito è stata sospesace il primo ministro del Regno Unito, Theresa May, ha convocato una riunione del comitato governativo per le emergenze COBRA.

L'esplosione segue gli attacchi terroristici in Belgio, Francia, Germania e Svezia negli ultimi due anni ed è il secondo attacco di quest'anno nel Regno Unito, dopo quello compiuto da Khalid Masood fuori dal Parlamento di Westminster lo scorso marzo. A differenza dell'attacco dello scorso marzo, se confermata,  la presenza della cintura esplosiva è da ricollegarsi ad una pianificazione più accurata non riconducibile all'azione di un "lupo solitario" che si lancia con camion o auto sulla folla.

Nel caso fosse confermata la pista terroristica, questo sarebbe il più grave attentao nel Regno Unito dal 2005 quando 56 persone furono uccise e 700 rimasero ferite negli attentati esplosivi a Londra. 

 Theresa May ha tenuto un breve discorso alla stampa al termine della riunione del COBRA: “È senza dubbio che il popolo britannico abbia subito un attentato terroristico. È stato uno dei peggiori mai vissuti nel Regno Unito. Un singolo terrorista si è fatto esplodere nei pressi di un’uscita dell’Arena, per uccidere quante più persone possibile. L’esplosione è coincisa con la fine del concerto.  La polizia ritiene che l’attacco sia stato condotto da una sola persona, ma si sta indagando per capire se avesse dietro un gruppo di complici. L’identità dell’attentatore è nota agli investigatori, ma non sarà diffusa prima di altri controlli.

 Con un comunicato diffuso sui suoi canali media online, lo Stato Islamico ha rivendicato l’attentato di lunedì sera a Manchester sostenendo che non si è trattato di un attacco suicida ma con una bomba azionata a distanza.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti