Ex Candidato alla Casa Bianca sulle manifestazioni ad Hong Kong: "Noi, negli USA, non abbiamo autorità morale per dare lezioni alla Cina"

L'ex parlamentare e candidato presidenziale degli Stati Uniti afferma che in tutto il mondo ci sono molti interessi del suo paese "in gioco".

5615
Ex Candidato alla Casa Bianca sulle manifestazioni ad Hong Kong: "Noi, negli USA, non abbiamo autorità morale per dare lezioni alla Cina"


Gli Stati Uniti hanno l'abitudine di essere coinvolti in disordini politici in tutto il mondo, afferma l'ex parlamentare degli Stati Uniti Ron Paul, osservando che il suo paese non ha l'autorità morale per dare lezioni Cina sulle proteste antigovernative a Hong Kong.
 
"Non importa dove una rivoluzione inizi, noi siamo lì, perché abbiamo molto in gioco", ha spiegato Paul, ex candidato alla presidenza e fondatore del Ron Paul Institute for Peace and Prosperity.
 
Sebbene il politico non condivida molte delle politiche cinesi, comprese quelle relative ai diritti umani, assicura che in nessun caso un attacco è giustificato da Washington.
 
"Noi, negli Stati Uniti, non abbiamo l'autorità morale di pensare che possiamo entrare e fare prediche e cambiare [la situazione a Hong Kong]", ha aggiunto l'ex membro del Congresso.
 
In precedenza, il presidente della Camera dei rappresentanti, Nancy Pelosi e altri politici descrivevano come un dovere morale il coinvolgimento americano a favore dei manifestanti di Hong Kong ed hanno avvertito la Cina delle conseguenze se la crisi nella sua regione amministrativa speciale non fosse risolta secondo i canoni di Washington.
 
"Non credo che dovremmo occuparci dei cambiamenti di regime, non importa quanto siano buone le nostre intenzioni", ha concluso Ron Paul.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti