Ex eurodeputato: "In Bolivia un golpe per dare ai private le prime risorse di litio al mondo"

9486
Ex eurodeputato: "In Bolivia un golpe per dare ai private le prime risorse di litio al mondo"



Javier Couso, analista ed ex deputato al Parlamento europeo, ha affermato che esiste un "doppio standard assoluto" della comunità internazionale nell'affrontare il problema del colpo di stato in Bolivia e le proteste in Venezuela e Cile.
 
In un'intervista con RT, e riguardo al caso boliviano, Couso ha affermato che è iniziata una "rivoluzione colorata" con lo scopo di "guidare, con l'ingresso dell'esercito nelle strade, un classico colpo di stato".
 
Evo Morales si è dimesso dalla sua carica di presidente domenica scorsa dopo le dimissioni di una serie di ministri, autorità locali e capi di poteri pubblici. Alcuni hanno riferito di persecuzioni per motivi politici. In tale contesto, il comandante in capo delle forze armate (FFAA), Williams Kaliman Romero, ha chiesto le dimissioni di Morales e un giorno dopo ha annunciato che effettuerà operazioni congiunte con la polizia "per evitare il sangue e il lutto delle famiglie boliviane", in momenti in cui le proteste popolari sono state scatenate nel rifiuto del colpo di stato.
 
Per quanto riguarda la Bolivia, Couso ha avvertito che "il filo costituzionale è stato spezzato in modo violento, come è accaduto in Ucraina, usando gruppi radicali di ultra-destra, di estremismo religioso, molto simili a quello del presidente brasiliano Jair Bolsonaro".

A suo avviso, la forte repressione scatenata in Bolivia ha usato "settori radicalizzati e razzisti per sparare al popolo".
 
Allo stesso modo, ha fatto riferimento al rifiuto di accettare la proposta di ripetizione delle elezioni che Morales aveva fatto quando ha ascoltato il rapporto preliminare dell'Organizzazione degli Stati americani (OAS), che ha formulato questa raccomandazione, dopo un audit del calcolo ufficiale.
 
"Le azioni del legittimo presidente non sono state autorizzate e abbiamo visto come il capo dell'esercito esige, raccomandando con le armi, le dimissioni del presidente".
 
Come ex-ex eurodeputato, Couso ritiene che l’Ue dovrebbe richiedere protezione per i civili in Bolivia; la restituzione del filo costituzionale spezzato dai militari e "condannare qualsiasi legalità che si intende derivare dalla pipa dei militari e dei razzisti".
 
"La stampa occidentale passa quasi in punta di piedi", critica.
 
 
Nel caso della Bolivia "non valgano nulla" i loro dati macroeconomici per evitare l'aggressione. "Dietro c'è un presidente che ha optato per l'integrazione latinoamericana contro i progetti neoliberali di libero scambio degli Stati Uniti”. "Ci sono due colpi di stato: un tentativo di colpire l'integrazione latinoamericana e appropriarsi risorse naturali come riserve di gas e litio"
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti