F-16 puntano Jet russi in Siria

4842
 F-16 puntano Jet russi in Siria

 

L’Asia occidentale, dai cieli della Siria fino alle acque al Golfo Persico, sta diventando un vero e proprio teatro di guerra, tra gli USA da una parte e l’Iran e la Russia dall’altra.

Le provocazioni di Washington sono all’ordine del giorno e sempre più pericolose.

Secondo Mosca, ieri, uno dei suoi aerei militari è stato preso di mira dai caccia F-16 statunitensi durante un volo di linea sul confine meridionale della Siria, nell'ultima escalation tra le due superpotenze all'interno della nazione dilaniata dalla guerra.

"Dieci violazioni dello spazio aereo siriano, commesse da quattro coppie di caccia F-16 e una coppia di caccia Rafael della 'coalizione', sono state registrate nella zona di Al-Tanf, un'area in cui si trovano le rotte del traffico aereo internazionale. Allo stesso tempo, è stato registrato che un caccia F-16 ha utilizzato il suo sistema di puntamento su un aereo delle forze aerospaziali russe, che stava effettuando un volo di linea lungo il confine meridionale della Repubblica araba siriana", ha dichiarato il viceammiraglio Oleg Gurinov. capo del Centro russo per la riconciliazione delle parti opposte in Siria, all’agenzia TASS.

Gurinov ha aggiunto che le forze di Washington "hanno violato i protocolli di de conflitto 12 volte nelle ultime 24 ore, inviando i suoi veicoli aerei senza equipaggio in missioni che non erano coordinate con le forze russe".

Questa è la seconda volta in meno di una settimana che Gurinov accusa le truppe di occupazione statunitensi di " violare " lo spazio aereo sopra la regione di Al-Tanf, che ospita la più grande base di occupazione di Washington all'interno della Siria.

L'avvertimento di Gurinov arriva anche pochi giorni dopo che gli Stati Uniti hanno lamentato che un aereo da combattimento russo "è volato vicino" a un aereo da ricognizione statunitense sulla Siria, costringendolo a volare in modo irregolare e "mettendo in pericolo la vita dei quattro membri dell'equipaggio statunitense".

Il Pentagono dispiega ulteriori navi da guerra, migliaia di marines nel Golfo Persico

Intanto, ieri, il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin ha approvato il dispiegamento del gruppo di pronto intervento anfibia USS Bataan e della ventiseiesima unità di spedizione marittima nel Golfo Persico rafforzare la presenza militare strategica nella strategica via marittima.

Il gruppo di prontezza è composto da tre navi da guerra: la USS Mesa Verde, la USS Carter Hall e la USS Bataan, una nave d'assalto anfibia. Un'unità di spedizione di solito è composta da circa 2.500 marines.

Il comando centrale degli Stati Uniti (CENTCOM) ha spiegato che questa decisione fornirà "una flessibilità e una capacità marittima ancora maggiori nella regione".

Nelle ultime settimane, il Pentagono ha anche schierato nella regione il cacciatorpediniere missilistico guidato USS Thomas Hudner e diversi squadroni di caccia F-35 e F-16.

Questi rinforzi includono aerei da combattimento stealth F-22 schierati in Giordania per affrontare quelle che sono considerate provocazioni russe.

Il capo del CENTCOM, il generale Erik Kurilla, ha ricordato che le forze aggiuntive "forniscono capacità uniche, che insieme alle nostre nazioni partner nella regione, salvaguardano ulteriormente il libero flusso del commercio internazionale e sostengono l'ordine internazionale basato su regole e scoraggiano le attività destabilizzanti iraniane nella regione".

L'Iran ha intensificato le sue operazioni contro il contrabbando di carburante nel Golfo Persico, sequestrando diverse navi negli ultimi mesi, con grande dispiacere di Washington. Teheran ha anche accusato la marina americana di proteggere i "contrabbandieri di carburante".

Negli ultimi anni, l'Iran ha intensificato le misure per combattere il contrabbando di carburante nelle acque del Golfo, una pratica esacerbata dalle dure sanzioni statunitensi sull'energia iraniana. Inoltre, Washington ha saccheggiato illegalmente diverse spedizioni di petrolio iraniano in mare negli ultimi anni. 

Come risultato di tali azioni, l'Iran ha recentemente annunciato la sua volontà di istituire una cintura di sicurezza marittima con altri Stati membri della Shanghai Cooperation Organization (SCO).

Ad aprile, Washington ha annunciato che l'USS Florida, un sottomarino di classe Ohio a propulsione nucleare con 154 missili da crociera, sarebbe stato schierato in Asia occidentale. Ciò ha fatto seguito all'estensione di un tour della portaerei USS George HW Bush, una delle dieci portaerei di classe Nimitz, le più grandi navi da guerra mai costruite.

È chiaro che con queste forze in campo l’incidente, da sempre cercato dagli Stati Uniti per le sue guerre, è inevitabile.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti