F-35 già obsoleti. Inizia la guerra dei caccia di sesta generazione: Tempest, F/A-XX, NGF, Sukhoi Okhotnik, Mikoyan MiG-41 e Mitsubishi F-3

88741
F-35 già obsoleti. Inizia la guerra dei caccia di sesta generazione: Tempest, F/A-XX, NGF, Sukhoi Okhotnik, Mikoyan MiG-41 e Mitsubishi F-3

 

I caccia di sesta generazione sono il prossimo livello tecnologico dopo i velivoli di quinta generazione di oggi come il Lockheed Martin F-35 Lightning II Joint Strike Fighter, che è un caccia stealth, ad alte prestazioni e multi-ruolo, arcinoto per la sua capacità di usare collegamenti dati ad alta velocità per condividere direttamente informazioni da sensori e avionica.

 

Questi caccia di quinta generazione stanno entrando in servizio solo ora ma sono già obsoleti. Anche mentre l'F-35 era ancora in fase di test, il Pentagono USA stava cercando un rimpiazzo e paesi come Francia e Germania hanno rinunciato ai propri sforzi per costruire un caccia di quinta generazione a favore del salto diretto per arrivare alla sesta generazione.

 

Oggi, ci sono nove paesi che lavorano su un caccia di sesta generazione sia individualmente che congiuntamente.

 

A guidare il gruppo sono gli Stati Uniti con l’F/A-XX della US Navy che mira a sostituire il Super Hornet F/A-18E/F e integrare l'F-35C, l'aereo senza pilota UCLASS e l'FX della US Air Force Next. 

 

Nel frattempo, Francia, Germania e Spagna si sono unite per costruire il New Generation Fighter (NGF) in sostituzione di Eurofighter Typhoon, Panavia Tornado e Dassault Rafale.

 

E in un annuncio a sorpresa a luglio 2018, la Gran Bretagna, che era stata esclusa dal programma NGF, affermava che stava progettando il suo caccia di sesta generazione chiamato Tempest, a cui la Svezia ha recentemente accettato di collaborare. A completare il campo c'è il giapponese Mitsubishi F-3, i russi Sukhoi Okhotnik e Mikoyan MiG-41 e l’Advanced Defense Fighter di Taiwan.

 

I caccia di sesta generazione sono ancora lontani anni. Il primo salirà nei cieli a metà del prossimo decennio e entrerà in servizio tra il 2030 e il 2035. Che aspetto avranno esattamente questi aerei non lo sappiamo ancora precisamente. Saranno spettacolari e sorprendenti. 

 

Intanto la ‘guerra’ è iniziata.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti