FAZ - Per il governo tedesco Bundesbank può continuare a partecipare agli acquisti di obbligazioni dell'Eurosistema

5808
FAZ - Per il governo tedesco Bundesbank può continuare a partecipare agli acquisti di obbligazioni dell'Eurosistema



FAZ registra la spedizione a Karlsruhe, del parere del ministro delle finanze socialista Scholz, che già aveva costituito la base per la presa visione del Bundestag. A dispetto di una certa ambiguità del titolista, non si tratta di un nuovo documento.

Ora si attendono tre nuovi atti: (1) la decisione di Bundesbank, che dovrà essere scritta ed essa pure essere inviata a Karlsruhe, (2) l’istanza a Karlsruhe per accesso documentale dei ricorrenti, ai quali Scholz ha negato accesso ai documenti sui quali il proprio parere sostiene FI basarsi, (3) l’istanza a Karlsruhe degli stessi ricorrenti, per una ordinanza esecutiva, che obblighi Bundestag eseguire la sentenza.

A meno che il 5 agosto Bundesbank non esca dal programma PSPP, perché in tal caso la sentenza potrà dirsi felicemente eseguita.



di Shafers Manfred - FAZ


La strada è libera per la Bundesbank

Come già il Bundestag, ora pure il ministro delle finanze Scholz è dell'opinione che BCE abbia sufficientemente esaminato la proporzionalità degli acquisti di obbligazioni.


Il governo federale ha comunicato, ora pure per iscritto, alla Corte costituzionale federale, secondo la sua valutazione, come la Bce abbia adempiuto alle sue direttive. Un portavoce del Ministero federale delle finanze ha confermato venerdì [l’esistenza di] una corrispondente lettera da [il ministro] Olaf Scholz (SPD) al più alto tribunale tedesco.

In quella [lettera], il ministro dovrebbe sostenere la tesi che la decisione del consiglio direttivo [di Bce], in collegamento [in Verbindung mit] coi documenti forniti, soddisfa le richieste della sentenza del maggio di quest'anno.

Secondo la valutazione del ministero federale delle finanze, il test di proporzionalità condotto dal Consiglio direttivo espone in modo comprensibile la ponderazione, che i giudici in toga rossa avevano preteso. In particolare, sarebbero esposte le conseguenze fattuali previste al tempo della rispettiva decisione, del programma di acquisto di obbligazioni PSPP sulle finanze degli Stati membri, sul settore bancario, famiglie, imprese così come sulle banche centrali dell'Eurosistema e poste in rapporto con il suo [di Bce] obiettivo di voler alzare il tasso di inflazione della zona euro nel medio termine al di sotto ma vicino al 2%.


La comunicazione scritta di Scholz è la provvisoria conclusione di un lungo processo. Il suo contenuto giunge meno sorprendente, dopo che sia il governo federale che il Bundestag sono giunti, poche settimane fa, alla medesima conclusione.


Secondo una valutazione generale, non vi è ora più alcun motivo di impedimento, perché Bundesbank, dopo la scadenza dell'ultimatum della Corte costituzionale federale il 5 agosto, non debba continuare a partecipare agli acquisti di obbligazioni dell'Eurosistema.


La Corte costituzionale federale deve occuparsi ancora una volta della questione, nel caso in cui i ricorrenti presentino istanza per un cosiddetto ordine esecutivo [Vollstreckungsanordnung].


(Traduzione e introduzione di Musso)
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti