Fedeli, di rosso (oltre la tinta dei capelli) cosa?

4591
Fedeli, di rosso (oltre la tinta dei capelli) cosa?

di Geraldina Colotti*

“Le donne manifestano in Venezuela”, titolano i media mainstream. Ove per “donne” s'intende le donne della destra, capitanate dalle fasciste di Voluntad Popular, le fake-woman che impazzano sulle reti sociali. 




Dall'altra parte, invece, hanno sfilato le chaviste, le compagne, quelle che difendono la libertà femminile e la libertà per tutte e tutti.



Mettete a confronto le immagini: da una parte le mani bianche e ben curate (le “manitas blancas” delle rivoluzioni “colorate”) della borghesia, che non conoscono la fatica e il lavoro.



Dall'altra, i pugni chiusi e le magliette rosse che hanno manifestato sostegno al governo Maduro, per difendere la scuola pubblica e le conquiste sociali.






 

Per dire no ai femminicidi politici e alla violenza di genere, in forte aumento contro le donne che dirigono la politica, sia a livello nazionale che territoriale. Donne delle classi popolari alle quali, forse, un tempo, ha dovuto render conto la ministra italiana dell'Istruzione dell'università e della ricerca, la renziana di ferro Valeria Fedeli, che di rosso ormai ha solo la tinta dei capelli.

Fedeli, tra le fondatrici del “comitato femminista Se non ora quando”, loda le fasciste venezuelane come “espressione della forza della democrazia che è responsabilità, libertà, legalità, giustizia”...

E, con enfasi, declama: “C'è sempre una risposta diversa all'odio, alla violenza e alla codardia. C'è sempre una strada di pace da percorrere quando si richiedono diritti essenziali per la vita civile di una comunità. Sosteniamo il coraggio di queste donne, la loro lotta democratica per una società migliore e più giusta». Retorica da brividi, che capovolge i termini di quel che sta accadendo.

Odio, violenza e codardia, sono la principale cifra delle destre venezuelane, che il senso vero della parola “pace” (non quella del sepolcro, ma quella che si coniuga ai diritti sociali) non vogliono sapere neanche cosa sia.



S'informi la ministra. Vada in Venezuela e , se riesce, cerchi di sfuggire alle trappole poste per le strade, che terrorizzano e sgozzano e impediscono alla gente comune di usufruire dei “diritti essenziali per la vita civile”.

Quei diritti che il socialismo bolivariano ha garantito a tutte e a tutti, non solo alle élite a cui guarda la ministra. Una per tutte, la legge che stabilisce il 50% di donne candidate – o, in casi particolari, almeno il 40% - respinta dalle destre.

S'informi, Fedeli, su quali leggi abbia proposto la destra maggioritaria in Parlamento per azzerare le conquiste sociali e riportare in Venezuela il neoliberismo che piace alle “madri” di tutte le violenze (le “guarimbas”). Che piace a una classe politica di cui ci si dovrebbe liberare. Anche da queste parti. Se non ora, quando?

*Post Facebook del 8 maggio 2017

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CROLLO E COSCIENZA SPORCA CROLLO E COSCIENZA SPORCA

CROLLO E COSCIENZA SPORCA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti